località di partenza: Gasenried - quota di partenza 1659 metri - dislivellos: 1227 metri
tempo di percorrenza: 3 ore e 30 minuti - difficoltà: Alpinistico facile [F]
Da Gasenried si segue il sentiero segnalato che in piano va verso il fondo del vallone dove scorre il Riedbach. Si attraversa il torrente su un ponte e si comincia a salire nel bosco fino all'avvallamento morenico dove sorgono le baite di Alpja 2099 m. Il sentiero sale poi sulla cresta della morena e prosegue fra le pietraie fino ai margini del Riedgletscher a 2770 m. Si entra nel ghiacciaio e lo si risale in prossimità della sua riva sinistra, facendo attenzione ai crepacci, fino a che si intravvede sulla riva opposta un grande ometto di pietre: si attraversa allora il ghiacciaio fino all'ometto dove si trova un sentiero che in breve porta alla capanna.
Accesso invernaleVedi accesso estivo
Trasporti pubbliciLinea Autopostale Visp - Gasenried
Traversate
Rifugio Mischabelhütten (PD : 5 ore e 30 minuti)
Dalla capanna si scende brevemente per il sentiero di accesso fino a che si trova verso sinistra una traccia che traversa orizzontalmente il pendio. Si segue il sentiero che va a raggiungere la morena a lato del Riedgletscher e la percorre sul filo fino al suo termine a 3090 m. Si entra nel ghiacciaio e si fa un largo giro verso sinistra passando alla base dello sperone roccioso del Balfrin 3376 m. Il ghiacciaio in questo punto diventa ripido e crepacciato, per cui se non é ben innevato conviene salire per le rocce rotte e mobili dello sperone e riprendere il ghiacciaio a 3420 m. Si prosegue ora sui dolci pendii innevati fino ad arrivare sotto la sella del Riedpass e da qui si sale da N alla vetta dell'Urlichshorn 3925 m; in leggera discesa su neve ci si porta quindi al Windjoch 3850 m. Si scende per un ripido pendio nevoso sull'Hohbalmgletscher e lo si attraversa verso destra puntando un enorme ometto di pietre posto sulla morena a 3620 m. Usciti dal ghiacciaio si segue il sentiero segnalato, che inizia nei pressi dell'ometto, fino alle Mischabelhütten 3335 metri
Ascensioni
Stecknadelhorn 4241 metri (AD+ ; 5 ore e 30 minuti)
Dalla capanna si scende brevemente per il sentiero di accesso fino a che si trova verso sinistra una traccia che traversa orizzontalmente il pendio. Si segue il sentiero che va a raggiungere la morena a lato del Riedgletscher e la percorre sul filo fino al suo termine a 3090 m. Si entra nel ghiacciaio e si fa un largo giro verso sinistra passando alla base dello sperone roccioso del Balfrin 3376 m. Il ghiacciaio in questo punto diventa ripido e crepacciato, per cui se non é ben innevato conviene salire per le rocce rotte e mobili dello sperone e riprendere il ghiacciaio a 3420 m. Si prosegue ora sui dolci pendii innevati fino a 3600 m. Da qui si va a risalire la parete NE dello Stecknadelhorn cercando dapprima il passaggio fra i seracchi e poi risalendo i nevai sulla destra nei pressi della rocciosa cresta NE fino alle rocce sommitali che conducono in vetta
Bibliografia
Guides des Alpes Valaisannes vol.5
Guida CAI-TCI Monte Rosa
Cartografia
CNS 1308 St.Niklaus
CNS 274 Visp
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!