località di partenza: Zinal - quota di partenza 1675 metri - dislivellos: 1211 metri
tempo di percorrenza: 4 ore e 30 minuti - difficoltà: Escursionisti Esperti [EE]
Dal parcheggio posto vicino al ponte sul torrente La Navisence seguire la strada vietata al transito e poi il sentiero che costeggiano il torrente fino ai ponti di quota 1907 m. Attraversare il torrente, salire aChiesso 2082 m e continuare verso N fino alla quota 2154,9 m. Nei pressi di un ruscello voltare a destra e seguire il corso del ruscello fino a una torbaia; contornando il fianco della Pointe d'Ar Pitetta si sale alla spianata dove sorge la capanna
Accesso invernaleSeguire l'itinerario estivo fino ai ponti di quota 1907 m. Dopo aver attraversato La Navisance abbandonare il sentiero ed entrare nella Val d'Ar Pitetta e risalirla fino alla capanna (PD ; 5 ore e 30 minuti)
Trasporti pubbliciLinea postale Sierre - Zinal
Traversate
Alla Rifugio Tracuit Cabane de (F; 2 ore e 15 minuti)
Dalla capanna salire per pendii erbosi alla morena e da questa al Col de Milon 2990 m. Scendere per nevai e roccette fino a trovare il Torrent du Barmé e seguirlo fino all'alpeggio di Combautanna 2578 m. Da qui seguire il sentiero segnalato che sale al Col de Tracuit e poi in piano alla Cabane de Tracuit 3256 metri
Ascensioni
Pointe d'Ar Pitetta 3133m (F; 1 ora e 45 minuti)
Dalla capanna salire per pendii erbosi alla morena e da questa al Col de Milon 2990 m. Salire la cresta rocciosa ENE aggirando alcuni gendarmi sulla sinistra (N); nell'ultimo tratto la cresta spiana e diventa più facile e in breve si arriva in vetta
Bibliografia
Remo Kundert, Marco Volken: Hütten der Schweizer Alpen / Cabanes des Alpes Suisse / Capanne delle Alpi Svizzere. Edizioni del CAS, Berna 2015.
Guide CAS-Guides des Alpes Valaisannes vol. 3
Cartografia
CNS 1327 Evolene
CNS 283 Arolla
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Cucina a disposizione, il custode quando é presente prepara solo zuppe