località di partenza: Zermatt - quota di partenza 1614 metri - dislivellos: 1610 metri
tempo di percorrenza: 5 ore e 30 minuti - difficoltà: Alpinistico facile [F]
Da Zermatt portarsi alla stazione della funivia Zermatt - Klein Matterhorn e prendere la stradina a fondo naturale che porta, passando da Zmutt e Bodmen, a Chalbermatten 2105 m. Seguire ancora la stradina fino alla quota 2161 m dove si prende il sentiero di destra che sale a superare un mammellone roccioso fino ad arrivare all'imbocco del Vallon d'Arben. Seguire il sentiero che va verso l'Arbengandegge fino alla quota 2892 m. Un tratto attrezzato con corde metalliche permette di scendere sull'Arbengletcher. Risalire il ghiacciaio fino ad arrivare alla base dell'isolotto roccioso su cui é posto il bivacco: un tratto attrezzato permette di salire comodamente al bivacco stesso
Trasporti pubbliciTreno a Zermatt. Con l'auto si può salire fino a Randa e da qui raggiungere Zermatt con il treno
Traversate
Rifugio Rothornhütte (PD; 3 ore)
Dal bivacco salire l'Arbengletcher verso NE, facendo attenzione ai crepacci, fino ad arrivare alla bastionata rocciosa del Obergabeljoch 3597 m. Andare verso sinistra fino a che si trova una cengia che sale diagonalmente la parete rocciosa e porta facilmente al colle. Dal colle scendere al Gabelhorngletscher e discenderlo sulla sua riva sinistra (N) fino alla quota 2973 m. Salire il promontorio roccioso che porta al Triftgletscher e attraversare il ghiacciaio in piano fino alla Rothornhutte 3198 metri
Ascensioni
Ober Gabelhorn 4062,9m (AD ; 3 ore e 30 minuti)
Dal bivacco salire l'Arbengletcher verso NE, facendo attenzione ai crepacci, fino ad arrivare alla bastionata rocciosa del Obergabeljoch 3597 m. Andare verso sinistra fino a che si trova una cengia che sale diagonalmente la parete rocciosa e porta facilmente al colle. Dal colle scendere al plateau superiore del Gabelhorngletscher e risalirlo passando a sinistra di un promontorio roccioso. Salire alla cresta rocciosa che sale fino al gran gendarme (Gabel) che da il nome alla montagna. Seguire tutta la cresta sul filo dove la roccia é più solida. Dal gendarme si sale sul versante E prima per una sottile cresta nevosa di un quarantina di metri e poi su roccia e grandi blocchi fino alla vetta
Bibliografia
Remo Kundert, Marco Volken: Hütten der Schweizer Alpen / Cabanes des Alpes Suisse / Capanne delle Alpi Svizzere. Edizioni del CAS, Berna 2015.
Guide CAS-Guides des Alpes Valaisannes vol.3
Cartografia
CNS 1347 Matterhorn
CNS 283 Arolla
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Cucina a gas con gas a disposizione