località di partenza: Pratomagno - quota di partenza 1623 metri - dislivellos: 818 metri
tempo di percorrenza: 3 ore - difficoltà: Escursionisti [E]
Da Pratomagno si prende una stradicciola che sale verso la testata della V. Aurina attraversando la zona paludosa di Trinkstein. Superare i ruderi di una casermetta della Guardia di Finanza, a Fonte alla Roccia (1671 m) e proseguire in salita fino a raggiungere un bivio. Seguire le indicazioni per il rifugio B. Tridentina e proseguire lungo la strada sterrata fino a Malga della Svolta (1842 m). Attraversare il fiume e proseguire per il sentieroche porta alla Malga Lana. Proseguire per il piano erboso della Malga in direzione del Passo del Picco e al rifugio. andare a sinistra seguendo una mulattiera che, sale con vari tornanti al pendio prativo della Malga Alta Tauri. Salire verso N per un sentiero con una serie di tornanti. Oltrepassare una sorgente e continuare fino ad inrociare la Via Vetta d'Italia. Seguirla verso NE (destra) fino al rifugio.
Traversate
alla Rifugio Plauener Hütte hütte attraverso la Via Vetta d'Italia e la Forcella di Campo. Sentiero molto suggestivo e di grande interesse paesaggistico, con alcuni brevi tratti attrezzati; (segn. 13, 15, 517 e 502; ore 5.45-6.45. diff E). Dal rifugio proseguire per la via Vetta d'Italia fino ad aggirare il crinale roccioso della Costa degli Sparvieri. Al seguente crocevia (2522 m) abbandonare la Via Vetta d'Italia e proseguire verso N, scavalcando prima la Forcella di Campo (2662 m) e divallando poi in territorio austriaco verso la Plauener hütte (2362 m).
Ascensioni
-
Cartografia
Tabacco 1:25.000 n. 035
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!