località di partenza: Diga di Runcahez - quota di partenza 1277 metri - dislivellos: 893 metri
tempo di percorrenza: 3 ore e 30 minuti - difficoltà: Escursionisti [E]
Dal parcheggio della diga di Runcahez si segue la strada sul fondovalle fino alla quota 1407 m dove si attraversa il Rein da Sumvitg su un ponte.Si prosegue sul sentiero segnalato che risale il costone di Crest la Greina fino alla quota 2172 m da dove si va in traversata alla capanna
Accesso invernaleDa Vrin 1448m si segue la strada carrozzabile che sale a Puzzatsch 1667m.Da qui si prende il sentiero segnalato che passando da Tegia Sut porta al Pass Diesrut 2428 m.Si scende per un valloncello fino a Camona 2194 m dove si prende il sentiero che aggirando il Muot la Greina passando dalla quota 2286m porta alla capanna
Trasporti pubbliciSolo in auto alla diga di Runcahez. Autopostale a Vrin
Traversate
Rifugio Motterascio - Greina (E; 1 ora e 30 minuti).
Dalla capanna si segue il sentiero segnalato che aggira a E il Muot la Greina,si passa dal ponte di Camona 2194 m e si percorre la distesa alluvionale del Plaun la Greina fino alla larga sella del Crap la Crusch 2259 m. Si scende verso SSE per sentiero lasciando sulla sinistra dei pianori paludosi fino alla Capanna Motterascio 2172 metri
Ascensioni
Piz Terri 3149,3 metri (F;4 ore e 30 minuti).
Dalla capanna si segue il sentiero segnalato che aggira a E il Muot la Greina,si passa dal ponte di Camona 2194 m e si percorre la distesa alluvionale del Plaun la Greina per 1 chilometro, poi si prende il sentierino che sale al motto 2276m ed entra in Val Canal. Dalla conca detritica alla base del Piz Canal si sale per il versante di Canal al bordo W del lago 2586 m. Si entra nel Gletscher dil Terri e lo si risale verso SE fino alla sella 2699 m. Da qui per cresta e passando dalla quota 2748 m ci si porta a un'altra sella a ESE.Ci si sposta appena verso la parete NW del Piz Terri dove si ritrova fra le pietraie un sentierino che si alza ad arco andando a raggiungere la quota 2898 sulla cresta. Si supera un canalino scalinato di pochi metri e poi si riprende il sentierino che sale tenendosi sulla destra della cresta,sul versante ticinese, fino alla vetta (cercare di seguire il tracciato del sentierino: il Piz Terri é una montagna costituita da scisti argillosi e banchi arenacei e la roccia é ovunque degradata e instabile)
Bibliografia
Guida delle Alpi Ticinesi vol.3
Bündner Alpen II
Cartografia
CNS 1233 Greina
CNS 256 Disentis
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!