località di partenza: Arbedo - quota di partenza 274 metri - dislivellos: 1491metri
tempo di percorrenza: 4 ore e 30 minuti - difficoltà: Escursionisti [E]
Da Arbedo si risale il fianco destro idrografico della valle omonima, più sopra si incrocia la carrozzabile (vietata al traffico) che risale dal fondovalle e raggiunge l' alpe di Gesero, la si segue per circa 1 km. Poco dopo un tornante a quota 780m si riprende il sentiero che traversa verso destra sopra il laghetto di Orbello. Oltrepassatolo, si attraversa il fiume, risalendo poi a tornanti il dosso al cui culmine si trovano i Monti di Cò 1050m. A monte di questa località si incrocia una stradina proveniente dall' Alpe della Costa, la si segue fino ad al tornante a quota 1206m. Si riprende il sentiero che attraversa il solco della Valle dell' Erba e per tracce di sentiero ci si ricongiunge ancora con la strada che sale da Arbedo. A quota 1300m ca si riprende il sentiero che risale il costone dell' Er del Gesero, incrociando ancora la strada, che si segue raggiungendo dapprima l' alpe e poi la capanna.
Accesso invernaleDa Carena 958m il sentiero risale a tornanti verso N il Dosso di Carena. Raggiunge l' Alpe di Croveggia 1546m, successivamente si attraversa gradualmente verso destra alla sella di quota 1745m sul crinale fra Valle Morobbia e Arbedo. Si scende poi sul fianco sinistro idrografico della Valle d' Arbedo e ci si congiunge con la strada Arbedo - Alpe di Gesero che sale dal fondovalle.(EE ; 3 ore e 30 minuti)
Trasporti pubbliciAutopostale a Arbedo e Carena
Traversate
Rifugio non custodito Genzianella 1357 metri (E ; 2 ore)
Dall' Alpe Gesero seguendo la strada carrozzabile in direzione W si raggiunge l' Alpe della Costa 1615m.Successivamente si raggiunge la sella a quota 1624m posta sul crinale fra la Val Traversagna e la Val di Carena, per proseguire sul fianco orientale del Motto d' Arbino e scendere alla capanna al Pian Dolce 1357m.
Ascensioni
Corno di Gesero 2227 metri ( EE ; 1 ora e 15 minuti )
Dalla capanna si segue la mulattiera che sale verso E fino alla quota 1848m. Qui si prende un sentierino (non segnalato) che risale l'erboso versante SW fino alla vetta
Bibliografia
Guida delle Alpi Ticinesi vol. 4 e vol. 5
Cartografia
CNS 1:25.000 Passo San Jorio
CNS 1:50.000 Roveredo”
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Capanna raggiungibile in auto via Roveredo (GR) - Monti di Laura