località di partenza: Pian San Giacomo - quota di partenza 1170 metri - dislivellos: 1228 metri
tempo di percorrenza: 3 ore e 30 minuti - difficoltà: Escursionisti Esperti [EE]
Da Pian San Giacomo si traversa in direzione NW a Usenich 1203m, quindi si raggiunge Pignela Sura 1427m ai piedi della valle delimitata dal Piz d' Arbeola, Piz Pian Grand e Alta Burrasca. Si risale ora verso SW il fianco della valle raggiungendo dapprima I Cebi 1722m, poi l' alpe d' Arbeola 2080m e infine la vasta conca con diversi laghetti di Pian Grand 2398m.
Accesso invernaleDa San Bernardino 1608 nei pressi della stazione della funicolare in direzione S si raggiunge l' Alp d' Ocola 1847m, si prosegue nella medesima direzione verso La Scalotta 1865m al piede della cresta E del Pizzo d' Arbeola, poi all' Alp d' Arbeola 2080m e infine la vasta conca con diversi laghetti di Pian Grand 2398m.
Trasporti pubbliciAutopostale a Pian San Giacomo e a San Bernardino
Traversate
Al Rifugio non custodito Ganan 2375 metri (EE ; 6 ore)
Si tratta della seconda tappa del Sentiero Alpino Calanca. L' itinerario (sentiero ben segnalato) segue la cresta principale della catena montuosa, che divide, sull' asse N-S, la Val Calanca e la Mesolcina, ha come punto di partenza San Bernardino e di arrivo Santa Maria.Dal rifugio si risale in direzione SSE al passaggio di quota 2514 m (non indicato sulla CNS) posto ad E della Cima di Bedoleta. Si scende ripidamente nella parte superiore della Val Largè tributaria della Val Calanca, il sentiero traversa poi verso il centro della valle all' Alp Trescolmen 2015m. Da qui si prosegue verso SW attraversando le pendici N del Piz Largè fino a raggiungere la Bocchetta di Büscenel 2157m. Il tracciato aggira poi con tratti esposti le articolate propaggini occidentali del Piz Largè, per riportarsi poi sulle sue pendici meridionali raggiungendo il rifugio posto alla testata rocciosa della valle dell' Alpe di Ganan.
Ascensioni
Cima de la Bedoleta 2629 metri (EE ; 1 ora e 15 minuti)
Dal rifugio si risale in direzione SSE al passaggio di quota 2514 m (chiamato Passo W dell' Alta Burrasca). Dal passo si va alla vetta salendo per la cresta E (due tratti ripidi si aggirano nel versante N)
Bibliografia
Guida delle Alpi Ticinesi vol. 4
Cartografia
CNS 1:25.000 Mesocco
CNS 1:50.000 San Bernardino”
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Cucina a gas. Stoviglie cucina.