località di partenza: Croveggia raggiungibile con teleferica da Camorino ((info tel.: Augusto Rotta 0041 91 857 61 48) - quota di partenza 938 metri - dislivellos: 157 metri
tempo di percorrenza: 1 ora - difficoltà: Escursionisti [E]
Da Croveggia il sentiero segnalato risale a stretti tornanti ai prati di Pian Grande in direzione SE. A quota 1100m il percorso piega a destra e procede in direzione W attraversando con saliscendi nel bosco diverse gole alle propaggini NW del Pizzo di Corgella, fino a raggiungere lo spiazzo dove si trova la capanna.
Trasporti pubbliciAutopostale a Camorino. Teleferica a Croveggia
Traversate
Rifugio non custodito Valmaggina 1149 metri (EE ; 4 ore)
Dalla capanna si segue il sentiero per Croveggia fino a Pian Grande 1177 m. Si prende il sentiero sulla destra e si scende a Prodent 963m, quindi si volta ancora a destra (E) e si segue il sentiero pianeggiante che con lunga traversata e passando dai Monti di Scertara 766 m, porta ai Monti di Stagno 855 m. Da qui si segue il sentiero che sale verso S all' Alpe Gualsecco 1035 m e poi scende al torrente della Valmaggina. Attraversato il torrente si risale per pascoli all' Alpe Valmaggia e alla capanna.
Ascensioni
Pizzo di Corgella 1704 metri (EE ; 2 ore e 30 minuti)
Dalla capanna si segue il sentiero segnalato per l' Alpe del Tiglio fino alla strada asfaltata. Si segue questa strada in salita, poi si segue il sentiero segnalato che sale all' Alpe di Corgella 1405 m. Si continua a seguire il sentiero in leggera ascesa, si passa da Corte Inferiore 1421 m, e si arriva a Corte di Mezzo 1471 m. Qui si segue il sentiero a sinistra (W) che sale fino alla cresta E a circa 1600 m. Raggiunta la cresta la si segue sul largo e facile filo fino alla vetta.
Bibliografia
Guida delle Alpi Ticinesi vol. 5
Cartografia
CNS 1:25.000 Bellinzona
CNS 1:50.000 Val Verzasca ”
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Bibite disponibili. Stufa a legna, gas e camino