località di partenza: Ospizio del Grimsel - quota di partenza 1981 metri - dislivellos: 412 metri
tempo di percorrenza: 4 ore e 30 minuti - difficoltà: Escursionisti attrezzati [EEA]
Dall'ospizio si segue il sentiero segnalato che a saliscendi costeggia il lago del Gimselsee, sulla riva N, per circa 4 km. Arrivati alla fine del lago il sentiero sale decisamente su una morena fino ad arrivare alla fronte, coperta di detriti, dell'Unteraargletscher. Seguendo i segnavia si attraversa per breve tratto il ghiacciaio e quindi si segue il sentiero che, su terreno roccioso, porta alla capanna
Traversate
Rifugio Gaulihütte (EI/F+/III - 4 ore).
Dalla capanna raggiungere il Hindertelltijioch 3000 m. Da esso entrare nel nevaio del Hiendertellti e ridiscederlo fino a lambire il Gauligletscher 2200 m. Da esso, su terreno roccioso, in capanna
Ascensioni
Lauteraarhorn 4042 m (AD ; 8 ore)
Dalla capanna Dalla capanna si scende sulla riva dell' Unteraargletscher(sentiero attrezzato con scalette metalliche). Si risale la morena mediana fino alla biforcazione dei ghiacciai di Lauteraar e di Finsteraar, si rimonta la valle del Finsteraargletscher e prima di arrivare all' Aarbiwak si obliqua verso lo Strahleggletscher. Si risale questo ghiacciaio fino ad arrivare sotto al coluloir della parete S del Lauteraarhorn. Ci si alza nel canale ghiacciato, alto circa 900m, fino a che questi si trasforma in un pendio nevoso, qui si piega a sinistra e si traversa verso la cresta SE (tracce, segnavia). Raggiunta la cresta la si segue sul filo fino alla vetta
Bibliografia
Remo Kundert, Marco Volken: Hütten der Schweizer Alpen / Cabanes des Alpes Suisse / Capanne delle Alpi Svizzere. Edizioni del CAS, Berna 2015.
CAS-Clubführer Berner Alpen 5
Cartografia
CNS 1250 Ulrichen
CNS 265 Nufenenpass
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!