località di partenza: Ospizio del Grimsel - quota di partenza 1980, metri - dislivellos: 750 metri
tempo di percorrenza: 6 ore e 30 minuti - difficoltà: Alpinistico facile sup. [F+]
Dall'ospizio, su sentiero segnalato, costeggiare il lago del Gimselsee fino a raggiungere le prime tracce, Q. 2050 m, del Unteraargletscher. Proseguire per un corto tratto su quest'ultimo per poi inoltrarsi su tereno roccioso fino alla Lauteraarhuette. Da essa inoltrarsi nel Finsteraargletscher e, costeggiando la base rocciosa, dirigersi al bivacco. In alcuni tratti il sentiero per il bivacco è marcato
Traversate
Rifugio Finsteraarhornhütte F+. - 5 ore
Dalla capanna entrare nel Finsteaargletscher e dirigersi al Agassizjoch 3751 m. Dal valico inoltrarsi nel ghiacciaio, molto crepacciato, del Fieschergletscher e portarsi a Q. 3000 m c.a. Da qui svoltare a sinista e raggiungere la capanna.
Ascensioni
Lauteraar - Rothörner Parete Sud 3466,6 (PD/ 3 ore).
Dal Bivacco dirigersi verso la via N e portarsi al Higigletscher. Raggiungere il Couloir (marcato) e portarsi, con via diretta, alla sella nella parete SE. Continuare e, scegliendo il percorso migliore, dirigersi verso la cresta e poi la cima. Si invita a visonare la guida Clubführer Berner Alpen 5 It. 187
Bibliografia
Remo Kundert, Marco Volken: Hütten der Schweizer Alpen / Cabanes des Alpes Suisse / Capanne delle Alpi Svizzere, 10. edizione, Edizioni del CAS, Berna 2015.
Clubführer Berner Alpen 5
Cartografia
CNS 1249 Finsteraarhorn
CNS 264 Jungfrau
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!