località di partenza: Sella Nevea - quota di partenza 1190 m - dislivellos: 718 m
tempo di percorrenza: 2 ore - difficoltà: Escursionisti [E]
Dalla rotabile che conduce a Cave del Predil, poco oltre il valico di Sella Nevea, ha inizio a destra, a q. 1190 m, una pista forestale. Si percorre per 300 m la pista e poi si prende a destra il sentiero CAI 637 che sale dapprima ripido nel bosco e conduce poi, con minor pendenza, all’ampio vallone dominata a E dalla parete del M. Robon. Il sentiero si porta sotto la parete e da qui prosegue in direzione S fino a un bivio di sentieri. Si lascia il sentiero CAI 637, che si dirige verso Sella Poviz, e seguendo verso E il segnavia CAI 654 si raggiunge Sella Robon 1865 m Il bivacco è posto poco a N della sella in direzione del M. Robon.
Traversate
Al Rifugio Gilberti Celso 1850 m. Dislivello: 350 m. (E; 2,00 ore). Segnavia CAI n. 637 e n. 636.
Ascensioni
Utilizzato come base operativa da grupppi speleo.
Bibliografia
Alpi Giulie – Guida dei monti d’Italia, Gino Buscaini; CAI Touring.
Cartografia
Tabacco 019 «Alpi Giulie Occidentali - Tarvisiano» 1:25.000
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Fornello, stoviglie, pentole, coperte.