località di partenza: Sella Nevea (Funivia M. Canin). - quota di partenza 1150 m (1831 m) - dislivellos: 1000 m (300 m).
tempo di percorrenza: 3 ore e 30 minuti (1 ora e 30 minuti) - difficoltà: Escursionisti [E]
Da Sella Nevea, seguendo il sentiero CAI 635 che costeggia la pista di sci o utilizzando la funivia, si sale al rifugio Gilberti. Si percorre poi il sentiero CAI 632 che in direzione W conduce a Sella Bila Pec 2005 m. Oltre la sella il sentiero prosegue quasi in piano e in parte scavato in roccia fino a un bivio, dove ha inizio sulla sinistra la traccia che sale al M. Canin; il sentiero prosegue verso W, per un tratto in discesa, e poi in salita fino al bivacco.
Traversate
Al Ricovero alpino Crasso Igor 1655 per la Forchia di Terrarossa (sentiero CAI 632). (E; 1 ora e 45 min.).
Ascensioni
Al Monte Canin 2587 m per il Picco di Carnizza (via ferrata Grasselli). Dislivello: 600 m. Difficoltà: II. Tempo di percorrenza: ore 2.30. Percorso: dal bivacco Marussich seguendo i segnavia dell’Alta Via Resiana ci si porta alla base della cresta del Picco di Carnizza. Si sale una parete verticale, attrezzata con funi e gradini metallici, a sinistra della cresta poi per rocce più inclinate, (funi), ci si porta in cresta e per questa si sale in vetta al Picco di Carnizza 2441 m. Si scende fino alla seguente ampia insellatura, ci si abbassa per qualche decina di metri sul versante della Val Resia e si attraversa poi in quota su cengette e ripidi verdi fino a un canale detritico. Si percorre il canale, poi si sale verso sinistra per un lastrone levigato (fune metallica) a riprendere l’affilato filo di cresta. Si segue quest’ultimo (passaggi di I) evitando un ripido salto sulla destra (fune metallica) fino in vetta al M. Canin.
Bibliografia
Alpi Giulie – Guida dei monti d’Italia Gino Buscaini; CAI Touring.
Cartografia
Tabacco 019 «Alpi Giulie Occidentali - Tarvisiano» 1:25.000
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
fornello, padelle, stoviglie, coperte