località di partenza: Sella Nevea (Funivia del M. Canin). - quota di partenza 1150 m (1831 m) - dislivellos: 830 m (280 m).
tempo di percorrenza: 2 ore e 40 minuti (1ora e 20 minuti) - difficoltà: Escursionisti Esperti [EE]
Da Sella Nevea si segue il segnavia CAI 635 che sale al rifugio Gilberti fino alla base del Bila Pec 1680 m (si può anche raggiunge il medesimo punto dalla stazione superiore della Funivia del M. Canin percorrendo in discesa il sentiero CAI 635, che costeggia la base della parete del Bila Pec). Lasciato il sentiero principale si segue una traccia poco evidente (segnavia sbiadito arancione) che, costeggiando la base del versante N del Bila Pec, si porta nella conca posta sotto la parete NW del Bila Pec. La traccia rimonta la conca superando alcuni facili salti di roccia (I), poi piega a destra e prosegue in salita, tra affioramenti calcarei e mughi, fino al bivacco.
Traversate
n.n.
Ascensioni
Utilizzato come base operativa dai grupppi speleologici che operano in zona.
Bibliografia
Alpi Giulie – Guida dei monti d’Italia Gino Buscaini; CAI Touring.
Cartografia
Tabacco 019 «Alpi Giulie Occidentali - Tarvisiano» 1:25.000
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
fornello, pentole, stoviglie, coperte.