località di partenza: Daghei di Dentro - quota di partenza 951 metri - dislivellos: 467 metri
tempo di percorrenza: 2 ore - difficoltà: Escursionisti [E]
Dal paese di Brione Verzasca 756m in direzione WNW si segue una strada carrozzabile dapprima asfaltata poi sterrata poco oltre Daghei di Dentro 951m. Si prosegue per sentiero sulla sinistra orografica della valle toccando Vald 1147m. A quota 1160m si attraversa il fiume passando sul fianco opposto della valle e costeggiando il corso d' acqua ci si porta all' Alpe d' Osura dove si trova la capanna.
Trasporti pubbliciAutopostale a Brione Verzasca
Traversate
Rifugio non custodito Alpe Spluga 1838 metri (EE ; 3 ore)
Dalla capanna si risale il ripido sentiero verso W che passa da Corte del Fornèe 1697m e risale i pendii detritici di Canova fino alla quota 2117m. Qui il sentiero svolta verso S e procede in leggera ascesa, nel versante E del Pizzo delle Pecore, fino alla Bocchetta di Canova 2226m. Si scende nel versante opposto e, sempre seguendo il sentiero segnalato si scende all' Alpe Spluga e alla capanna.
Ascensioni
Pizzo delle Pecore 2381 metri (EE ; 3 ore)
Dalla capanna si risale il ripido sentiero verso W che passa da Corte del Fornèe 1697m e risale i pendii detritici di Canova fino alla quota 2117m. Qui il sentiero svolta verso S e procede in leggera ascesa, nel versante E del Pizzo delle Pecore. Si lascia il sentiero poco prima della Bocchetta di Canova e si risale un ripido canalina che porta ad un intaglio sulla cresta N a circa 100m dalla vetta. Seguendo il filo della facile cresta NNE si va alla vetta.
Bibliografia
Guida delle Alpi Ticinesi vol. 2
Cartografia
CNS 1:25.000 Maggia
CNS 1:50.000 Val Verzasca”
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Stufa a legna. Bibite in vendita anche in assenza del custode