località di partenza: Rosenlaui - quota di partenza 1328 m - dislivellos: 1325 m
tempo di percorrenza: 4 ore - difficoltà: Escursionisti attrezzati [EEA]
Abbandonare la strada cantonale fra Innertkirchen e Willingen e risalire la Reichenbachtal, raggiungendo la località di Rosenlaui. Dal parcheggio sopra l' Hotel Rosenlaui sulla strada per la Schwarzwaldalp seguire il largo sentiero in direzione S fino al ponte di quota 1487 m. Attraversare il ponte e seguire il sentierino che sale nella foresta in direzione E. All'altezza di Gletscherhubel 1759 m si volta a destra e si segue il pendio in direzione S fino a raggiungere il vallone a SE del Gletscherhubel. Continuare in direzione S fino ad arrivare ai piedi della grande morena laterale e risalire verso sinistra sulla cresta della stessa. Seguire la cresta della morena fino all' estremità superiore e poi risalire su rocce calcaree, equipaggiate con corde fisse e scale, tenendosi sul lato sinistro del canale che si alza dalla fine della morena. Alla fine del canale voltare a destra e superare un gradino roccioso per mezzo di una scala, quindi, voltare a sinistra e portarsi fino a una terrazza coperta di detriti. Dalla terrazza voltando ancora a sinistra si arriva al Rosenlauibiwak. Salire ora verso sinistra sul sentiero che con numerosi zigzag supera una costa rocciosa e arriva alla cresta Dossengrat e prosegue sul filo, con alcune deviazioni sulle pareti laterali, fino alla Dossenhütte.
Traversate
Rifugio Gaulihütte (EE/F+ 4 - 5 ore)
Dal rifugio raggiungere il Ränfehorn 3259 m. Da esso inoltrarsi nel Gauligletscher e ridiscenderlo tutto fino a Q. 2200 m. Raggiungere Chammliegg e quindi in capanna. ATTENZIONE GHIACCIAIO MOLTO CREPACCIATO.
Ascensioni
Dossenhorn 3138.2 m (III 3 ore).
Dalla capanna seguire la via S che porta al Dossenfirn (senza nome sulla carta). Dalla sella salire verso la cima con passaggi di III fino in vetta.
Bibliografia
Remo Kundert, Marco Volken: Hütten der Schweizer Alpen / Cabanes des Alpes Suisse / Capanne delle Alpi Svizzere. Edizioni del CAS, Berna 2015.
Clubführer Berner Alpen 5
Cartografia
CNS Guttannen
CNS 255 Sustenpass
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!