località di partenza: Le Chargeur - quota di partenza 2141 metri - dislivellos: 317 metri
tempo di percorrenza: 1 ora e 30 minuti - difficoltà: Escursionisti [E]
Da Le Chargeur salire per la stradina carrozzabile alla barriera della diga della Grande Dixence(fino a qui si può giungere in funivia risparmiando 45 minuti di cammino). Dalla diga seguire la strada che costeggia il Lac de Dix a W fino alla sua fine all'estremità S del lago. Attraversare il ponte sul torrente En Darrey e seguire il sentiero di destra che porta all'alpeggio de La Barma e alla capanna
Accesso invernaleDal ($866$) (F - 3 ore).
Dal rifugio 2622 metri seguire il sentiero e poi la strada di cantiere che portano verso NW sotto la verticale del Col des Roux 2804 metri che si raggiunge mediante un sentierino fra gli sfasciumi. Dal colle si scende verso SE mediante un sentiero segnalato che passando dalle quote 2731 e 2575 arriva a La Barma
In estate linea postale Sion - Dixence
Traversate
Al Bivacco Pantalons Blancs Refuge-Igloo des (F - 4 ore).
Dalla capanna si segue il sentiero accanto al letto del torrente che diventa sempre meno evidente fino a scomparire.Puntare alla quota 2648 per poi salire sulla riva sinistra (W) del Glacier des Ecoulaies che non presenta alcuna difficoltà.Salire diritti evitando sulla destra l'isolotto roccioso di quota 2950; arrivati all'altezza del canale che conduce al Col de Creté continuare sul ghiacciaio puntando al colle nevoso a quota 3230 metri da dove si scende sul Glacier des Pantalons Blancs e in breve si risale all'isolotto roccioso dove sorge il Refuge-Igloo des Pantalons Blancs
Ascensioni
Pointe du Crêt 3323 metri (F - 4 ore).
Dalla capanna si segue il sentiero accanto al letto del torrente che diventa sempre meno evidente fino a scomparire.Puntare alla quota 2648 per poi salire sulla riva sinistra (W) del Glacier des Ecoulaies che non presenta alcuna difficoltà.Salire diritti evitando sulla destra l'isolotto roccioso di quota 2950. A questo punto voltare a destra e salire il canale nevoso che conduce al Col du Crête 3144 metri. Dal colle seguire la cresta SW che fino alla sella 3150 metri é larga e facile,poi si raddrizza e presenta alcuni passaggi rocciosi di non elevata difficoltà peraltro aggirabili sui fianchi della cresta
Bibliografia
Remo Kundert, Marco Volken: Hütten der Schweizer Alpen / Cabanes des Alpes Suisse / Capanne delle Alpi Svizzere. Edizioni del CAS, Berna 2015.
Guide CAS-Guide des Alpes Valaisannes vol.2
Cartografia
CNS 1326 Rosablanche
CNS 283 Arolla
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Materiale da cucina - Locali separabili per gruppi