località di partenza: Fionnay - quota di partenza 1490 metri - dislivellos: 717 metri
tempo di percorrenza: 1 ora e 30 minuti - difficoltà: Escursionisti Esperti [EE]
Dal bacino di decantazione a Fionnay un sentiero segnalato si alza verso N con numerosi zigzag fino alla stazione superiore della teleferica di servizio della capanna e in breve alla capanna stessa
Trasporti pubbliciBus a Fionnay
Traversate
Alla Rifugio St-Laurent Cabane (F - 4 ore e 30 minuti).
Dalla capanna seguire il sentiero sulla riva E del Lac de Louvie e salire all'Alpage de Louvie 2215 metri,seguire poi la riva destra del torrente sino a Plan de la Gole 2418 metri dove si attraversa il torrente e si segue il sentierino che volta verso SE e che sale segnalato al Col de Louvie 2921 metri. Scendere per nevai e roccette verso il Glacier du Grand Desert che si raggiunge verso i 2800 metri.Scendere tutto il ghiacciaio fino ad uscirne, seguire il torrente fino ai laghetti di quota 2644 metri dove si piega verso NE e si scende per una pietraia fino a che si trova un torrente che si segue fino alla confluenza con il torrente principale della valle, che scende dal Col de Plafeuri, a 2480 metri. Da qui delle tracce di sentiero portano a Plan de la Chaux dove un sentie-ro segnalato porta in breve al Refuge de St-Laurent 2485 metri
Ascensioni
Bec des Rosses 3223 metri F - 3 ore e 30 minuti
Dalla capanna seguire il sentiero sulla riva E del Lac de Louvie e salire all'Alpage de Louvie 2215 metri,seguire poi la riva destra del torrente sino a Plan de la Gole 2418 metri,salire verso W in direzione del Col Termin fino ad arrivare alla base della cresta SE del Bec Termin. Alzarsi a destra della cresta per un pendio pietroso fino a quota 2800 metri; da qui voltare a N e salire verso la piccola sella a E della vetta.A pochi metri dalla selletta si trova sulla sinistra un grande canale che si abbassa dalla vetta: lo si risale interamente sbucando a pochi metri dalla cima
Bibliografia
Remo Kundert, Marco Volken: Hütten der Schweizer Alpen / Cabanes des Alpes Suisse / Capanne delle Alpi Svizzere. Edizioni del CAS, Berna 2015.
Guide CAS-Guide des Alpes Valaisannes vol.2
Cartografia
CNS 1326 Rosablanche
CNS 283 Arolla
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!