località di partenza: La Fouly - quota di partenza 1593 metri - dislivellos: 1074 metri
tempo di percorrenza: 3 ore - difficoltà: Escursionisti Esperti [EE]
Da La Fouly attraversare il ponte sulla Drance de Ferret e seguire la strada carrozzabile per L'A Neuve,da qui si segue il sentiero segnalato verso NW che va ad aggirare una parete rocciosa con largo giro risalendo poi ai margini di un bosco fino a 1880 metri.Si volta a SW e si segue il sentiero discontinuo ma segnalato che contorna la parete S de La Maye.Arrivati ad una pietraia le tracce del sentiero si perdono e si seguono i bolli di vernice sulle rocce che portano in direzione del Col de la Rosette e poco prima del colle al bivacco
Trasporti pubbliciBus a La Fouly
Traversate
Rifugio A Neuve Cabane de l' PD - 3 ore
Dal bivacco salire al Col des Rosettes 2700 metri per un ripido canale di sfasciumi e scendere sul versante opposto per un canale nevoso con inclinazione di 40° fino ad arrivare alla sua base.Da qui per pietraie e nevai sulla riva del Glacier de l'A Neuve si scende fino a circa 2300 metri dove,facendo attenzione ai crepacci, si attraversa il ghiacciaio verso N in leggera discesa fino a risalire sulla riva opposta a 2200 metri,scendere sulla morena fino a circa 2000 metri: da qui si sale al promontorio roccioso quotato 2090 metri per sentiero attrezzato.Si supera poi grazie ad una passerella la Reuse de l'Amone e si sale per sentiero con numerosi zigzag fino a un camino attrezzato che conduce direttamente alla Cabane de l'A Neuve 2735 metri
Ascensioni
Mont Dolent 3820 metri AD - 4 ore e 30 minuti
Dal bivacco portarsi al Glacier du Dolent e risalirlo fino a 3079 metri alla base della cresta E del Mont Dolent;passare a destra nel versante N e risalire accanto alla cresta fino a che questa diventa nevosa e percorribile:si risale allore per cresta integralmente fino alla vetta del Mont Dolent con un ultimo tratto a 45-50°
Bibliografia
Remo Kundert, Marco Volken: Hütten der Schweizer Alpen / Cabanes des Alpes Suisse / Capanne delle Alpi Svizzere. Edizioni del CAS, Berna 2015.
Guide CAS-Guides des Alpes Valaisannes vol. I
Cartografia
CNS 1345 Orsieres
CNS 282 Martigny
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Cucina a gas butano, portare cartucce proprie