località di partenza: La Fouly - quota di partenza 1593 metri - dislivellos: 1142 metri
tempo di percorrenza: 3 ore e 30 minuti - difficoltà: Escursionisti Esperti [EE]
Da La Fouly seguire la strada che attraversa il campeggio fino al suo termine a 1592 metri:qui si prende il sentiero che sale fra i torrenti Reuse de l'Amône e Reuse de l'A Neuve fino a un promontorio roccioso di forma triangolare a 2090 metri con un ultimo tratto attrezzato.Si supera poi grazie ad una passerella la Reuse de l'Amone e si sale per sentiero con numerosi zigzag fino a un camino attrezzato che conduce direttamente alla capanna
Trasporti pubbliciBus a La Fouly
Traversate
Rifugio Argentière (Francia) F/PD - 5 ore e 30 minuti
Dalla capanna scendere sul Glacier de l'A Neuve molto crepacciato,risalirlo tenendosi nelle vicinanze della riva N per evitare il più possibile i crepacci fino alla crepaccia terminale che può essere difficile da passare a stagione avanzata.Seguire la crestina rocciosa fino a che si perde nella parete e poi montare direttamente per rocce mobili coperte da neve e ghiaccio al Passage d'Argentiere 3620 me-tri:scendere la cresta per 200 metri fino ad arrivare al Col d'Argentiere e da qui scen-dere il versante W all'inizio per un dolce pendio nevoso,poi,arrivati sul Glacier de Tour N il pendio diventa ripido e bisogna evitare diverse zone crepacciate.
Ascensioni
Tour Noir 3836 metri PD - 4 ore e 30 minuti
Dalla capanna scendere sul Glacier de l'A Neuve molto crepacciato,risalirlo tenendosi nelle vicinanze della riva N per evitare il più possibile i crepacci fino alla crepaccia terminale che può essere difficile da passare a stagione avanzata.Seguire la crestina rocciosa fino a che si perde nella parete e poi montare direttamente per rocce mobili coperte da neve e ghiaccio al Passage d'Argentiere 3620 metri,seguire la cresta verso SE salendo per grossi blocchi e neve fino a un primo gendarme che si aggira a sinistra.Si riprende la cresta fino a una piccola breccia sotto a un secondo gendarme:qui si gira a destra e si prende una cengia (Vires Javelle) che taglia tutta la parete SE un centinaio di metri sotto la vetta.Si segue la cengia all'inizio orizzontale e poi poco inclinata con alcuni passaggi rocciosi facili.Arrivati alla base di un piccolo canale-camino a placche alto circa 12 metri lo si risale (II) fino ad arrivare alla cresta di grossi blocchi che si risale facilmente fino alla selletta fra le due cime:verso E si sale in breve alla vetta principale
Bibliografia
Remo Kundert, Marco Volken: Hütten der Schweizer Alpen / Cabanes des Alpes Suisse / Capanne delle Alpi Svizzere. Edizioni del CAS, Berna 2015.
Guide CAS-Guides des Alpes Valaisannes vol. I
Cartografia
CNS 1345 Orsieres
CNS 282 Martigny
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!