località di partenza: Moleno - quota di partenza 270 metri - dislivellos: 1530 metri
tempo di percorrenza: 5 ore - difficoltà: Escursionisti Esperti [EE]
Dal paese di Moleno 270 m si risale il ripido gradino iniziale dell' omonima valle. Stando sulla sinistra orografica si raggiungono i Monti della Valle 910m. Successivamente in prossimità dell' Alpe Ripiano 976m si passa sull' altro versante della vallata. Con percorso parallelo al corso d' acqua si passa dall' Alpe di Lai e si raggiunge l' Alpe Confienn 1456m. Il sentiero prosegue nella valle oltrepassando ancora il fiume e risalendo dapprima verso W e poi verso N fino al terrazzo dell' Alpe di Leis e alla capanna.
Trasporti pubbliciAutopostale a Moleno
Traversate
Rifugio non custodito Borgna 1912 metri (EE ; 2 ore)
Dalla capanna si va su sentiero verso SW all' Alpe Moroscetto 1844m, quindi si seguono le tracce discontinue che risalgono la costa della quota 1943m e poi una valletta fino alla Bocchetta di Cazzane 2104m. Dalla bocchetta si scende su sentiero alla capanna.
Ascensioni
Madone 2395 metri (EE,I ; 2 ore)
Dalla capanna si va su sentiero verso SW all' Alpe Moroscetto 1844m, quindi si seguono le tracce discontinue che risalgono la costa della quota 1943m e poi una valletta fino alla Bocchetta di Cazzane 2104m. Dalla bocchetta si segue il filo di cresta (alcuni facili passaggi di I°) fino ad arrivare sotto la cupola sommitale. Per andare in vetta si deve aggirare la cupola a S.
Bibliografia
Guida delle Alpi Ticinesi vol. 2
Cartografia
CNS 1:25.000 Osogna
CNS 1:50.000 Val Verzasca”
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!