località di partenza: Bourg St-Pierre - quota di partenza 1632 metri - dislivellos: 1398 metri
tempo di percorrenza: 4 ore e 30 minuti - difficoltà: Escursionisti Esperti [EE]
Da Bourg St-Pierre seguire la strada carrozzabile per Valsorey-Velan fino a La Delise 1827 metri(fino qui é possibile arrivare in auto), prendere a destra la deviazione per Cordonna 1834 metri seguendo un'altra stradina carrozzabile vietata al traffico privato.Da Cordonna seguire il sentiero che resta sulla riva destra del Vallone di Valsorey fino all'alpeggio di Chalet d'Aumont 2197 m dove il sentiero piega verso SE.Verso la quota 2352 m si trova un tratto attrezzato con corde e scale che permette di superare facilmente un gradino roccioso,si prosegue poi ai piedi di una parete fino a Les Grand Plans 2501 m: da qui in avanti si passa attraverso grandi blocchi e pietraie,si piega verso NW seguendo segni e ometti fino a che si ritrova il sentiero che supera l'ultimo tratto ripido con numerosi zigzag fino alla Cabane de Valsorey
Accesso invernaleSi arriva fino a Cordonna come per l'itinerario estivo poi si segue il sentiero fino a Chalet de Bas dove un ponte permette di passare sulla riva sinistra del Vallone di Valsorey si sale un ripido sentiero fino a una testa rocciosa poi si prosegue con salita piu dolce, si lascia a sinistra la deviazione per la Cabane du Velan e si arriva fino a Les Grand Plans dove ci si reimmette nell'itinerario estivo
Trasporti pubbliciBus a Bourg St-Pierre
Traversate
Al Bivacco Musso Biagio (PD - 2 ore e 30 minuti).
Dalla capanna salire verso NE al Glacier de Meitin e risalirlo fin verso 3300 metri alla base del canale che scende dal Col du Meitin, svoltare a destra traversare un altro canale (attenzione caduta pietre nelle ore più calde) e risalire il pendio nevoso con pietraie, passare a destra di una bastionata rocciosa e salire alla sella nevosa a circa 3650 metri.Da qui in breve si sale all'Epaule Isler 3664 metri dove sorge il bivacco Biagio Musso di propietà italiana ma situato in territorio svizzero.
Capanna F. X. Bagnoud (Panossiere)
Rifugio Chanrion Cabane de
Rifugio Amiante Francesco Chiarella
Ascensioni
Combin du Meitin 3622 metri F - 2 ore
Dalla capanna salire verso NE al Glacier de Meitin e risalirlo fin verso 3300 metri alla base del canale che scende dal Col du Meitin, prendere la costola rocciosa a W del canale e risalirla,si trovano anche delle tracce di sentiero,fino al Col du Meitin 3611 metri. Seguendo la nevosa cresta SSE in 5 minuti si é in vetta
Bibliografia
Remo Kundert, Marco Volken: Hütten der Schweizer Alpen / Cabanes des Alpes Suisse / Capanne delle Alpi Svizzere. Edizioni del CAS, Berna 2015.
Guide CAS-Guide des Alpes Valaisannes vol.2
Cartografia
CNS 1346 Chanrion
CNS 283 Arolla
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Materiale da cucina
Non è possibile cucinare in presenza del custode