località di partenza: Loc. "prise d'eau de Saleina" sopra Praz de Fort. - quota di partenza 1593 metri - dislivellos: 1098 metri
tempo di percorrenza: 3 ore - difficoltà: Escursionisti Esperti [EE]
Da Praz de Fort seguire la strada carrozzabile che sale fino alla località Prise d'eau de Saleina, da qui si prende il sentiero che sale verso S, si attraversa il torrente di fondovalle per poi piegare verso WNW. Sotto lo sperone roccioso quotato 2031 m si devia verso SW risalendolo (tratto attrezzato con catene) sbucando sul morenico Plan Monney. Si prosegue a zig zag sulla morena per poi piegare a S costeggiando la parete W del Petit Clocher des Planereuses. Più sopra si traversa di nuovo verso W e su terreno morenico si giunge alla capanna.
Accesso invernaleDalla Cabane de Trient attraverso il Col Nord de Plines o dalla Fenetre de Saleina e poi per il Glacier de Saleina fino alla capanna. Difficoltà PD Tempo 2 ore 30 minuti
Trasporti pubbliciBus a Praz de Fort
Traversate
Rifugio Trient Cabane du per la Fenetre du Tour F+ 4 ore Dalla capanna seguire il sentiero segnalato che sale al Glacier de Saleina,risalirlo verso destra evitando le zone crepacciate tra i 2700 ei 2800 metri e quelle in prossimità della quota 2944.Passare a S della Grande Fourche e salire all Fenetre du Tour 3335 metri per un ripido pendio nevoso.Scendere ora sul Glacier de Tour e risalire al Col du Tour 3281 metri,da qui scendere per il Plateau du Trient fino alla Cabane du Trient 3170 metri
Ascensioni
Grande Lui 3509 m. F/I 4 ore : dalla capanna salire al Glacier de Saleina per sentiero segnalato.Risalire il ghiacciaio verso destra per evitare la zona di crepacci tra i 2700 e i 2800 metri,passare sempre sulla destra della quota 2944 per evitare un'altra zona crepacciata.Puntare ora verso il Col de l'A Neuve fin verso i 3100 metri dove si piega verso SE per andare verso la cresta NNW del Grande Lui.Si sale sulla cresta per pendii nevosi e facili rocce e la si segue fino alla vetta passando dalla sella 3255 metri.Attenzione ai ripidi pendii nevosi tra la sella e la vetta nel caso fossero ghiacciati
Bibliografia
Remo Kundert, Marco Volken: Hütten der Schweizer Alpen / Cabanes des Alpes Suisse / Capanne delle Alpi Svizzere. Edizioni del CAS, Berna 2015.
Guide CAS-Guides des Alpes Valaisannes vol.1
Cartografia
CNS 1/25000 1345 Orsieres
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!