località di partenza: Niederrckenbach - quota di partenza 1230 metri - dislivellos: 523 metri
tempo di percorrenza: 2 ore - difficoltà: Escursionisti [E]
Dalla stazione intermedia della teleferica seguire le indicazioni per Ahorn. Oltrepassato questo nucleo seguire, su terreno aperto, le indicazioni che conducono a Brändlisboden. Continuando, su traccia ben marcata, giungere nella zona del Morschfeld e quindi in capanna
Traversate
Rifugio Rugghubelhütte (EE ; 10 ore)
Dalla capanna si prende il sentiero che verso S porta alla Glattigrat 2216m. Si continua a saliscendi passando dal Risettenstock e dall' Hinter-Jochli e quindi si scende a Gitschenen 1600m. Si continua in piano a lungo poi si segue il sentiero che risale accanto al Sulxtalerbach. Un ultimo ripido tratto a zigzag porta alla Sinsgäuer-Schonegg 1915m. Si scende nell'opposto versante fino ad arrivare nei pressi del Banalpsee 1587m. Qui si prende il sentiero segnalato che sale alla Bannalper Schonegg 2250m, prosegue con una lunga traversata in piano nell'opposto versante e poi sale decisamete alla Rot-Grätli 2559m. Dalla sella si scende con lieve pendenza alla Rugghubelhütte
Ascensioni
Brisen 2404m (EE ; 2 ore)
Dalla capanna si prende il sentiero che verso S porta alla Glattigrat 2216m. Si prosegue a saliscendi fino al Steinalper Jochli 2157 m, poi si fa una lunga traversata in piano sotto la parete E del Brisen. Un breve tratto ripido porta sulla cresta SE che si segue sul filo fino in vetta
Bibliografia
Remo Kundert, Marco Volken: Hütten der Schweizer Alpen / Cabanes des Alpes Suisse / Capanne delle Alpi Svizzere. Edizioni del CAS, Berna 2015.
Guide CAS-Zentral -Schweiz Voralpen
Cartografia
CNS 1171 Beckenried
CNS 245 Stans
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!