località di partenza: Arolla - quota di partenza 1973 metri - dislivellos: 1007 metri
tempo di percorrenza: 3 ore e 30 minuti - difficoltà: Alpinistico facile [F]
Dal parcheggio di quota 1973 m oltre il quale il transito é vietato si segue la strada carrozzabile fino alla quota 2092 m dove termina.Si prende il sentiero che risale verso N alla quota 2201 m, poi si volge a S, si lascia a sinistra il sentiero per la capanna Bertol e si presegue sino a trovare una scala che conduce a una presa d'acqua: si risale verso E a prendere la morena orografica destra dell'Haute Glacier d'Arolla e la si segue sino alla capanna
Accesso invernaleDalla quota 2092 m si prosegue nel fondovalle fino a raggiungere il Bas Glacier d'Arolla che si risale interamente, si passa poi nell'Haute Glacier d'Arolla e lo si risale sino all'altezza della presa d'acqua dove si guadagna la morena e la si segue fino alla capanna
Trasporti pubbliciBus
Traversate
a)Rifugio Vignettes Cabane des (F/PD; 4/5 ore)
Dalla capanna attraversare l'Haute Glacier d'Arolla in direzione della parete SE dell'Eveque e poi risalire il ghiacciaio, restando a rispettosa distanza dalla parete causa pericolo di caduta pietre,fino a raggiungere una sella nevosa a quota 3399 m (alcune fasce di roccia da superare nell'ultimo tratto). Dalla sella discendere il canale ghiacciato in direzione del Glacier du Mont Collon, scendere il ghiacciaio verso NO e salire al Col de Chermotane 3053 continuare a salire verso N al Col de Vignettes 3180 m, da qui in breve si scende alla Cabanne de Vignettes 3158 m
b)Bivacco Col Collon per il Col Collon
c)Rifugio Aosta per il Col du Mont Brulé
Ascensioni
Pointe Barnes 3612 m: dal rifugio risalire l'Haute Glacier d'Arolla in direzione della grande torre 3455 m, prendere il canale di neve e roccette instabili che sale a sinistra della torre e traversare in diagonale verso la cresta N che si raggiunge atttraverso una breccia.Si segue poi la cresta fino alla vetta. 2 ore 30 min. dal rifugio. Difficoltà PD
Quello descritto é il primo tratto della traversata S-N dei Bouquetins: é possibile completare la traversata fino alla capanna Bertol in 9/10 ore con difficoltà fino al V grado
Bibliografia
Remo Kundert, Marco Volken: Hütten der Schweizer Alpen / Cabanes des Alpes Suisse / Capanne delle Alpi Svizzere. Edizioni del CAS, Berna 2015.
Guide CAS-Guide des Alpes Valaisannes,vol.3-CAS
Cartografia
CNS 1347 Matterhorn
CNS 283 Arolla
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
materiale da cucina, telefono SOS