località di partenza: Tifenbach - quota di partenza 2106 m - dislivellos: 435 m
tempo di percorrenza: 1 ora e 30 miunti - difficoltà: Escursionisti [E]
Dal Ristorante Tiefenbach si raggiunge la Capanna con una comoda passeggiata su un sentiero ben marcato.
Accesso invernaleDa Realp seguire la strada del Furka fino all'albergo Gallenstock. Proseguire fino a Täsch. Continuare e salire verso il terminale inferiore del Tiefengletscher e quindi al rifugio
Trasporti pubbliciCon il treno si raggiunge Andermatt con le FFS fino a Göschenen e con la Matterhorn Gotthardbahn da Göschenen a Andermatt e si continua fino a Realp. Da Realp con l'autopostale (luglio-settembre) fino al Ristorante Tiefenbach.
Traversate
Alla Rifugio Trifthütte (EE/F 5 - 6 ore). Dalla capanna risalire verso la Tiefensttel. Da questo punto inoltrarsi nel Rhonegletscher. e dirigersi verso Trftlimi 3285 m. Lasciato questo valico entrare nel ghiacciaio del Ober Triftchessel, raggiungere la zona del Undre Trifchessel e quindi al rifugio. Zona molto crepacciata.
Ascensioni
Gallenstock 3305 m EE/F+ Dal Rifugio, su terreno misto e attraversando il Sunnig Berg, portarsi alle prime rocce. Salirle con faciele scalata (evidente percorso), per giungere su di un pianoro roccioso ai piedi del pendio finale. Proseguire su terreno misto e salire la cresta finale (ghiaccio) fino alla cima. Montagna molto appagante ma inpegnativa. Una classica della regione
Bibliografia
Remo Kundert, Marco Volken: Hütten der Schweizer Alpen / Cabanes des Alpes Suisse / Capanne delle Alpi Svizzere. Edizioni del CAS, Berna 2015.
CAS-Club Führerer Urner Alpen 2
Cartografia
CNS 1231 Urseren
CNS 255 Sustenpass
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!