località di partenza: - quota di partenza 1848 m b) 940 metri - dislivellos: nullo b) 910 metri
tempo di percorrenza: 5 minuti b) 2 ore e 30 minuti - difficoltà: Escursionisti [E]
Da Rodi tramite impianto a fune si sale al Lago Tremorgio e al rifugio.
b) Dall' abitato di Rodi il sentiero sale a tornanti il costone boscoso a monte del paese verso SW, raggiungendo Cassin de Venn 1362 m. Si prosegue poi verso SE toccando Marcio 1554 m. Da questa località in direzione WSW si risale con alcuni tornanti al bacino del Lago Tremorgio 1848 m incrociando la teleferica che risale dal fondovalle.
NOTA: La funivia è in funzione da inizio giugno a inizio ottobre dalle 07.30 alle 19.00 altri orari serali possibili su richiesta telefonando allo +41 (0)91 867 10 32
Autopostale a Rodi-Fiesso. Funivia al Tremorgio La funivia Rodi-Tremorgio è in funzione da inizio giugno a inizio ottobre dalle 07.30 alle 19.00 altri orari serali possibili su richiesta telefonando allo +41 (0)91 867 10 32
Traversate
Rifugio Leit 2260 metri (E ; 1 ora e 30 minuti)
Dalla capanna il sentierosale verso S sulla sponda orientale del lago, attraversando le pendici occidentali della Cima di Filo. Si raggiunge l' apertura del Passo Venett 2138m e si attraversa verso W l' ampio ripiano dell' Alpe Campolungo 2136m. Abbandonando il sentiero che porta al Passo Campolungo si imbocca verso S la valletta che scarica le acque del lago Leit e traversando infine verso E si raggiunge la capanna al piede del lago.
Ascensioni
Pizzo Meda 2614 metri (EE ; 2 ore)
Dalla capanna si costeggia a N il lago e quindi si sale accanto al ruscello che passa dalla quota 1901m. Il sentiero continua zigzagando per evitare una fascia rocciosa fino al Lago di Leiarozza 2367m. Dal lago si sale nel versante N per un canale che sbuca sulla cresta W. Seguendo la cresta in breve si giunge in vetta.
Bibliografia
Guida delle Alpi Ticinesi vol. 2
Cartografia
CNS 1:25.000 Ambri Piotta
CNS 1:50.000 Val Leventina” ”
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
In prossimità della capanna sorge un edificio, detto Capanna della Barca, con ulteriori 8 posti letto