località di partenza: Chironico - quota di partenza 950 metri - dislivellos: 1050 metri
tempo di percorrenza: ore 3 - difficoltà: Escursionisti [E]
Da Chironico una strada carrozzabile risale la sinistra orografica della valle omonima raggiungendo la località Valle 950m, poco prima della fine della strada si stacca il sentiero segnalato che sale a tornanti alle baite di Cala 1467m. Dal villaggio si sale in direzione W, a quota 1750m circa si attraversa un canalone e ora proseguendo verso SSW si superano alcuni tratti esposti per raggiungere infine comodamente i pascoli dell’alpe Sponda.
Trasporti pubbliciAutopostale a Chironico
Traversate
Rifugio non custodito Barone2582 metri (EE ; 3ore e 30minuti)
Dalla capanna si segue il sentiero verso WSW che porta all' Alpe Legnei 2039m. Si continua in piano e poi in leggera discesa verso il fondo della valle. Attraversato il fiume a quota 1990m si risale il fianco opposto della Val Chironico verso SE puntando ad una torrione quotato 2664m. Da questo punto in direzione W, sfruttando una cengia si guadagna il crinale fra Val Chironico e Valle di Vegornesso ed il passo del Barone 2582m. Dal valico per detriti si scende verso S al lago Barone 2391m ed in breve per ripide chine alla capanna.
Ascensioni
Pizzo Forno 2907 metri (EE ; 2 ore e 30 minuti)
Dalla capanna si segue il sentiero segnalato per il Passo di Ghiacciaione fino a quota 2600m. Da qui si sale verso ENE per pendii detritici fino alla vetta.
Bibliografia
Guida delle Alpi Ticinesi vol. 2
Cartografia
CNS 1: 25.000 Campo Tencia
CNS 1:50.000 Valle Leventina”
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Distributore automatico di bibite. Prenotazione obbligatoria per gruppi numerosi