località di partenza: Rifugio Marinelli-Bombardieri - quota di partenza 2813 m - dislivellos: 370 m
tempo di percorrenza: 3 ore - difficoltà: Alpinistico facile [F]
Dal Rifugio Marinelli-Bombardieri 2813 m si percorre il sentiero che sale per detriti in direzione NE costeggiando la parete della Cresta del rifugio raggiungendo l'ampia conca di sfasciumi e neve del Passo Marinelli occidentale 3050 m c. Si mette piede sulla Vedretta di Scerscen superiore dirigendosi dapprima verso N costeggiando da lontano il versante occidentale del Pizzo Argent. Poco prima di arrivare nei pressi del piede della cresta S di Cresta Guzza, si compie un arco di cerchio verso W al cospetto della grande parete S del Monte di Scerscen, verso l'evidente depressione del Passo Sella che si apre ai piedi della cresta SW del Pizzo Roseg. All'altezza dello sbocco del canalone centrale della parete S del Pizzo Roseg si piega leggermente a SW puntando alle rocce che delimitano a S il ghiacciaio sulle quali, ben visibile, sorge il biv. Parravicini.
Traversate
Alla Rifugio Coaz Chamanna J. 2610 m per il Passo Sella. Percorso sui grandi ghiacciai del Vadret da Roseg e del Vadret da la Sella. (F; 3 ore).
Ascensioni
Pizzo Roseg 3937 m (PD+; 2,30-3 ore). Vedi Rifugio Coaz Chamanna J..
Cartografia
CNS 1:50.000 «Julierpass» e 1:25.000 «Bernina»; Carta Multigraphic «Pizzo Bernina-Monte Disgrazia» 1:50.000; Kompass 1:50.000 «Bernina-Sondrio»
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!