località di partenza: Bristen - quota di partenza770 m - dislivellos: 1564 m
tempo di percorrenza: 5 ore - difficoltà: Difficoltà mista [E/EE]
Da Bristen seguire la strada che porta alla stazione di partenza della teleferica del Golzner. Continuare seguendo il corso d'acqua del Chärstelen B. fino alla località di Balmenschachen 1227 m. Lasciare questo luogo e raggiungere Guferen 1275 m. Continuare su sentiero ben marcato e portarsi a Balmenegg 1349 m Oltrepassata la cappella dirigersi, su sentiero aperto, verso Bildensee. Passato il ponte ci si inoltrerà nei resti del nevaio Rimenen fino a raggiungere il nevaio del Unter Hüfi 1593 m. Passando su delle rocce si arriverà in capanna
Traversate
Rifugio Planurahütte (F/ 3 ore).
Dalla capanna scendere nel ghiacciaio del Hüfifirn e risalirlo in tutta la sua lunghezza fino al Claridenpass o Hüfipass. Dal valico dirigersi verso S e sempre su terreno ghiacciato raggiungere la capanna
Rifugio Windgällenhuette EE 3 - 4 ore. Fare il percorso a ritroso fino a Bildensee. Da questa località predere l'irto sentiero che, passando da Sass 1465 m e Tritt, porta all'alpe di Gnof 1886 m. Seguendo il sentiero inoltrarsi, su terreno sassoso, nella regione del Golzeralpen e di Stafel 1927 m. lasciato l'alpeggio, su comodo sentiero, si arriva in capanna.
Ascensioni
Gross Düssi (Piz Git) 3256 m. (PD ; 3 - 4 ore).
Dalla capanna portarsi, passsando dal ghiacciaio - nevaio del Ober Hüfifirn, fino a circa 2660 m. Raggiungere la Bocchetta a 2819 m e quindi ai piedi della parete NW. Seguire la parete fino ad un contrafforte e quindi in vetta
Bibliografia
Remo Kundert, Marco Volken: Hütten der Schweizer Alpen / Cabanes des Alpes Suisse / Capanne delle Alpi Svizzere. Edizioni del CAS, Berna 2015.
Grande libro delle capanne, Capanne delle alpi Svizzere, Alpi Urane Ost
Cartografia
CNS 1192 Schächental
CNS 246 Klausenpass
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!