località di partenza: Cardada - quota di partenza 1340 metri - dislivellos: 330 metri
tempo di percorrenza: 1 ora - difficoltà: Turistico [T]
Da Cardada, stazione di arrivo della funivia, per sentiero verso NE ci si porta all' Alpe di Cardada e poi in direzione W si attraversano le pendici meridionali della Cimetta incontrando la seggiovia e salendo in breve alla sommità .
Trasporti pubbliciAutopostale a Locarno. Funivia a Cardada
Traversate
Alla Rifugio Nimi 1718 metri (EE ; 4 ore)
Dalla capanna si segue il sentiero verso N. Si raggiunge dapprima la Bassa di Cardada 1610m e si sale poi a risvolti il versante SW alla Cima della Trosa 1869m. Dalla vetta ci si abbassa su sentiero alla quota 1723m e da qui si risale per il filo della cresta SSW alla vetta del Madone 2001m. Si continua per la cresta erbosa, si passa dal Passo del Lupo e si sale alla vetta del Pizzo di Corbella 2066m. Per un facile pendio si scende alla Bocchetta di Orgnana 1950m e da qui si segue il sentiero segnalato che taglia in leggera discesa il versante S del Pizzo d' Orgnana fino alla Capanna Nimi.
Ascensioni
Pizzo di Corbella 2066 metri (EE ; 4 ore)
Dalla capanna si segue il sentiero verso N. Si raggiunge dapprima la Bassa di Cardada 1610m e si sale poi a risvolti il versante SW alla Cima della Trosa 1869m. Dalla vetta ci si abbassa su sentiero alla quota 1723m e da qui si risale per il filo della cresta SSW alla vetta del Madone 2001m. Si continua per la cresta erbosa, si passa dal Passo del Lupo e si sale alla vetta del Pizzo di Corbella.
Bibliografia
Guida delle Alpi Ticinesi vol. 2
Cartografia
CNS 1:25.000 Locarno
CNS 1:50.000 Val Verzasca
Kummerly Frey 1:50.000 Valle Maggia e Onsernone carta escursionistica
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!