località di partenza: Passo S. Pellegrino - quota di partenza 1918 metri - dislivellos: 612 metri
tempo di percorrenza: 2 ore (usando la seggiovia: 45 minuti) - difficoltà: Escursionisti [E]
Dal Passo di San Pellegrino segendo il sentiero n° 604 che taglia verso NW i pendii inferiori della Costabella raggiungendo il Passo delle Selle ed il rifugio. Il percorso è accrociabile a soli 45 minuti utilizzando la seggiovia che dal Passo S. Pellegrino porta al Passo delle Selle.
Traversate
Al rifugio Rifugio Taramelli Torquato - Monzoni 2040 m tramite il sentiero segnalato n° 603 (E; 45 minuti).
Ascensioni
Alta Via Bepi Zac (EE; 5 ore per il primo tratto esclusa la salita a Cima Uomo) Dislivello: 231 m Percorre la lunga cresta di Costabella passando fra le difese austriache della Prima Guerra Mondiale. Il tratto finale con la salita a Cima Uomo, è consigliabile solo ad alpinisti esperti.
Alta Via Bruno Federspiel (n° 616) (EE; 6-8 ore) Dislivello: 890 m
Segue il filo di cresta tra Val di San Pellegrino e Val dei Monzoni. Itinerario impegnativo e per escursionisti allenati può terminare sia scendendo verso Fango in Val di S. Pellegrino oppure al Rifugio Vallaccia in Valle dei Monzoni Sentiero attrezzato Gino Badia (n°. 640) (EE; 4 ore) Dislivello: 760 m
Raggiunge la Val S. Nicolò, passando la Forcella del Piéf 2186 m, tra il Sass da Pief ed il Monte Palón( corde fisse) e scendendo alla conca del Lagusèl oltre la quale il sentiero prosegue nel bosco fino a Mezzaselva nella Valle di S. Nicolò.
Cartografia
IGM 1:25000 n. 11 III SO Kompass 1.50000 n. 59 Tabacco 1:25000 n° 06
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!