località di partenza: Piei - quota di partenza 1089 metri - dislivellos: 907 metri
tempo di percorrenza: 2 ore e 30 minuti - difficoltà: Escursionisti [E]
Da Piei il sentiero risale ripido a tornanti nel bosco, in direzione N fino al pianoro dell' Alpe di Pianaccio 1587m. Si percorre poi il vallone del Ri di Ribia, che si attraversa a quota 1800m circa e ci si alza costeggiando il corso d' acqua fino all' Alpe di Ribia 1996 m dove si trova la capanna.
Accesso invernaleDal paese di Vergeletto 905 m, si percorre la strada sterrata carrozzabile che s' inoltra nella valle, fino alle case di Partüs 1076 m. Da qui, sulla destra si stacca una strada, pure carrozzabile, che in breve raggiunge la loc. Piei 1089 m. Da Piei il sentiero risale ripido a tornanti nel bosco, in direzione N fino al pianoro dell' Alpe di Pianaccio 1587m. Si percorre poi il vallone del Ri di Ribia, che si attraversa a quota 1800m circa e ci si alza costeggiando il corso d' acqua fino all' Alpe di Ribia 1996 m dove si trova la capanna.(EE ; 3 ore)
Trasporti pubbliciAutopostale a Vergeletto
Traversate
Rifugio non custodito Arena 1687 metri (EE ; 3 ore)
Dalla capanna si scende per il sentiero di accesso fino a In dal Er 1194m. Da qui si scende a Piano delle Cascine 1110m e quindi si prende il sentiero segnalato che sale alla Capanna Alpe Arena
Ascensioni
Rosso di Ribia 2545 metri (F ; 1 ora e 30 minuti)
Dalla capanna ci si alza verso nw, per pascoli e terrazzi, fino alla bastionata rocciosa del Rosso di Ribia. Nel punto di incrocio fra la cresta SSE e la cresta NE c'è un canalino che si deve risalire interamente fino a sbucare a circa 50m dalla vetta che si raggiunge con facile arrampicata.
Bibliografia
Guida delle Alpi Ticinesi vol. 1
Cartografia
CNS 1:25.000 Bosco Gurin
CNS 1:50.000 Valle Antigorio ”
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Bibite a disposizione