località di partenza: Prato Sornico - quota di partenza 754 metri - dislivellos: 780 metri
tempo di percorrenza: 2 ore 30 minuti - difficoltà: Escursionisti [E]
Da Prato Sornico una strada agricola (vietata al transito) percorre dapprima verso SE il piede del versante sinistro orografico della Val Lavizzara, s' inoltra poi in Val di Prato e risale il suo fianco destro orografico fino a Schied 1129m. Da questa località Il sentiero s' inoltra nella valle in direzione NE superando una caratteristica e stretta gola denominata Le scalate e attraversa il fiume su un ponte a quota 1458m. Si passa ora sull' altro fianco della valle raggiungendo in breve la capanna all' Alpe Campo Tencia 1534m.
Trasporti pubbliciAutobus FART Locarno – Bignasco - Peccia
Traversate
Rifugio non custodito Barone 2172 metri (EE/F ; 3 ore)
Dalla capanna si scende ad attraversare il torrente e quindi si segue il sentiero che sale all'Alpe Cascina Nuova 1602 m. Qui si prende il sentierino sulla sinistra che risale la Val Campala, passa dalla cascina di quota 1827 m e quindi risale ripido tra fasce di roccia fino a Schinghino 2112 m. Si prosegue su pascoli e pendii morenici fino alla Bocchetta della Campala 2323 m. Si scende il versante opposto un ripido pendio erboso sulla sinistra di un canale detritico fino alla base di un costolone roccioso. Da qui si attraversa orizzontalmente fino al Rifugio Barone
Ascensioni
Pizzo Campala 1645 metri (EE/F+ ; 3 ore)
Dalla capanna si scende ad attraversare il torrente e quindi si segue il sentiero che sale all'Alpe Cascina Nuova 1602 m. Qui si prende il sentierino sulla sinistra che risale la Val Campala, passa dalla cascina di quota 1827 m e quindi risale ripido tra fasce di roccia fino a Schinghino 2112 m. Si prosegue su pascoli e pendii morenici fino alla Bocchetta della Campala 2323 m. Dalla bocchetta si sale per la cresta NNE aggirando sulla destra due torrioni. Si ritorna in cresta e la si segue sul filo tra scalini, sfasciumi e blocchi fino all'anticima. Da qui con traversata quasi piana ci si porta in vetta.
Bibliografia
Guida delle Alpi Ticinesi vol. 2
Cartografia
CNS 1:25.000 Campo Tencia
CNS 1:50.000 Valle Leventina”
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Cucina a legna e gas