località di partenza: a) Colla del Prel 1615 m b) Fontane 957 m -Artesina 1299 m - quota di partenza a) 1615 m
b) 957 m 1299 m - dislivellos: a) 268 metri
b) 926 metri Da Artesina 584 metri
tempo di percorrenza: a) 1 ora e 30 min
b) 2 ore e 45 min Da Artesina2 ore e 30 min - difficoltà: Turistico misto [T/E]
a) Dalla Colla del Prel 1615 m si segue verso S la rotabile che dopo Piano dei Gorghi passa sotto Cima Artesinera e il costone di punta Alpet giungendo alla Colla della Balma e al rifugio.
b) Da Artesina a Sella Pogliola 1610 m, poi giù nella conca sottostante e attorno alla quota 1787 fino all'anfiteatro sotto la parete N del Mondolè. Poi alla Sella Balma 1858 m, da cui in piano sotto le Rocche Giardina alla Colla della Balma.
Da Prato Nevoso 1497 m si segue la traccia che si stacca da un tornante della strada per Colle del Prel e si dirige a S (considerare il divieto di percorrenza delle piste da sci -qui presenti - a piedi o con attrezzatura sci-alpinistica) fino alla Cappella Balma e al rifugio. Si Possono usare gli impianti di risalita che giungono fin presso la Punta Alpet 1911 m, da cui con breve discesa al rifugio.
Trasporti pubbliciAutobus A.T.I. /ditta Basso Mario da Mondovì a Fontane. Autobus A.T.I. da Mondovì a Frabosa.
Traversate
Al Bivacco Cavareroper il Bocchino della Brignola e il Colletto Revelli.
Al Rifugio Havis De Giorgio - Mondovì per la Colletta Seirasso e la Colla Rossa.
Al Rifugio Mettolo Castellino - Oreste Gastone per la Sella Balma e la Sella Pogliola.
Ascensioni
Al Monte Mondolè 2382 m; dislivello 499 metri; (E; 1 ora e 30 min).
Bibliografia
Guida dei Monti d'Italia CAI-TCI - Alpi Liguri.
"76 normali nelle Alpi Liguri "- di M. Bruno-Ed. L'Arciere-1998.
"A piedi in Piemonte"-F.Chiaretta, A.Molino-Ed.Guide Iter-1989.
"Alpi Marittime e Liguri"-F.Guerriero- Studio Cartografico Italiano Genova.
Cartografia
Istituto Geografico Centrale 1:50.000 - Alpi Marittime e Liguri - N.8
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!