località di partenza: Someo - quota di partenza 378 metri - dislivellos: 1356 metri
tempo di percorrenza: 4 ore e 30 min. - difficoltà: Escursionisti [E]
Dall' abitato di Someo si attraversa il fiume Maggia su una passerella, portandosi sulla destra orografica della valle Maggia. Il sentiero prosegue verso NW al piede della montagna fino a raggiungere la Cascata del Soladino all' inizio dell' omonima valle. Il percorso si snoda a mezzacosta sul fianco sinistro orografico della valle toccando Faed di Fuori 1124m, RuscĂ 1306m m e infine Corte di Fondo 1545m m. Da qui in breve verso W si raggiunge la capanna situata in localitĂ Corte di Cima all' Alpe Alzasca.
Trasporti pubbliciAutopostale a Someo
Traversate
Al Rifugio non custodito Ribia 1996 metri (EE ; 4 ore)
Dalla capanna si sale su sentiero segnalato al Lago d'Alzasca 1855m, lo si costeggia a N e quindi si sale verso SW per pendii erbosi e detritici fino alla Bocchetta di Molinera 2153m. Dalla bocchetta si scende su tracce di sentiero fino all'alpe di Categn 1874m. Dall'alpe si segue il sentiero segnalato verso W che porta ad attraversare il Fornale di Categn, passa dalla quota 2241m, attraversa le pietraie di Piroi e quindi entra nel bacino dell'Alpe di Ribia e in breve porta alla capanna
Ascensioni
Pizzo Molinera 2292 metri (EE ; 1 ora e 30 minuti)
Dalla capanna si sale su sentiero segnalato al Lago d'Alzasca 1855m, lo si costeggia a N e quindi si sale verso SW per pendii erbosi e detritici fino alla Bocchetta di Molinera 2153m. Dalla bocchetta si segue il filo della facile cresta SE fino alla vetta.
Bibliografia
Guida delle Alpi Ticinesi vol. 1
Cartografia
CNS 1:25.000 Maggia
CNS 1:50.000 Val Verzasca
CNS 1:50.000 Valle Antigorio
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Cucina a legna e gas. Bibite disponibili anche in assenza del custode