località di partenza: Sbarra e parcheggio sopra il Cant del Gal. - quota di partenza 1280 metri circa - dislivellos: 351 metri circa
tempo di percorrenza: 1 0ra - difficoltà: Escursionisti [E]
Dal parcheggio si prosegue per la strada bianca ora chiusa al traffico, più in alto si attraversa il fiume, si costeggia questo in salita finchè comincia ad inerpicarsi nel bosco con ripidi tornanti, appena dove finisce il bosco sorge il rifugio in sassi a vista.
Traversate
Al Rifugio Pradidali per il passo delle Lede e il biv. Minanzio sent. 711.
Al Rifugio Pedrotti alla Rosetta Risalendo la Val Canali traversando il passo Canali e percorrendo parte dell'idilliaco altopiano delle Pale, passando sotto la Fradusta sent. 707 e 708.
Altra traversata interessante e faticosa consiste nel raggiungera Malga Cavallera attraverso la Forcella delle Mughe.
Ascensioni
Il rif. Treviso è classico punto di partenza per tutte le vie sulla Pala del Rifugio, Dente del Rifugio e Cima della Disperazione, Sass D'Ortiga. Molte vie sono classicissime, ben attrezzate e percorribili anche ad inizio o fine stagione.
Cartografia
IGM 1:25000 n. 22 I SE
Kompass 1.50000 n. 76
Tabacco 1:25000 n. 022
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!