località di partenza: A25, uscita Avezzano - quota di partenza Accesso stradale - dislivellos:
tempo di percorrenza: - difficoltà: Accesso meccanizzato [AMM]
Dalla A25, uscita Avezzano, si oltrepassa il centro di Avezzano per Luco dei Marsi e Villavallelonga. Da qui si prosegue lungo il fondovalle per carrozzabile inizialmente asfaltata poi sterrata fino al termine dei Prati di Angro.
Trasporti pubbliciAutobus a Villavallelonga - autolinee ARPA
Traversate
Al Rifugio non custodito di Jorio 1830 metri (E; 2.30 ore). Oltrepassata la Fonte inferiore dell'Aceretta la sterrata diviene mulattiera per raggiungere la Fonte superiore dell'Aceretta 1415 m. Superando numerose svolte nel bosco si raggiunge il Valico dell'Aceretta 1686 m. Volgendo a destra (segnavia B5), sfiorando la sommità del Monte Ceraso 1820 m, si incrociano alcuni impianti sciistici prima di toccare il successivo Valico Valcallano 1697 m. Verso S, costeggiando alcuni affioramenti rocciosi, si raggiunge il crinale dove spicca il rifugio.
A Pescasseroli 1148 metri (E; 2.30 ore). Raggiunto, come per la traversata al rifugio di Jorio, il Valico dell'Aceretta 1686 m si scende decisamente al fondo del Vallone Peschio di Jorio (segnavia B1), dove ci si immette nella sterrata che scende a Pescasseroli.
Ascensioni
-
Bibliografia
S. Ardito, I rifugi dell'Appennino centrale, Guide Iter, Subiaco 2010
Cartografia
Parco Nazionale d'Abruzzo 1:50.000 Carta turistica
CAI 1:25.000 Coppo dell'Orso
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Necessari sacco a pelo e materassino
Acqua all'esterno del rifugio