località di partenza: Rifugio Pomilio - quota di partenza 1892 metri - dislivellos: 1200 metri
tempo di percorrenza: 5 ore - difficoltà: Escursionisti [E]
Saliti a costeggiare il Blockhaus (segnavia n. 1) si prosegue in un magnifico saliscendi verso S presso la linea spartiacque oltrepassando le sommità del Monte Cavallo 2171 m, del Monte Focalone 2676 m e della Cima Pomilio (o Elmetto) 2656 m. Piegando a W si tocca la sella del Secondo Portone 2566 m e, costeggiate le pendici meridionali del Monte Rotondo, si oltrepassa il Terzo Portone 2560 m. Con percorso circolare, in senso antiorario, si rimonta l'ampia dorsale culminante sul Monte Amaro, nei pressi del quale sorge il rosso bivacco
Trasporti pubbliciAutobus a Pretoro, Bocca di Valle, Guardiagrele e Roccamorice
Traversate
A Campo di Giove 1064 metri (E; 4 ore). Dal bivacco abbassarsi lungo la cresta SE fino alla fascia rocciosa in cui si apre la Grotta Canosa 2406 m. Si attraversa un pianoro verso S e, piegando leggermente a destra, si imbocca la placida Valle di Femmina Morta, che si segue fino al suo termine 2380 m. Obliquando decisamente a destra (W) ci si affaccia alla Forchetta di Maiella 2390 m. Perdendo quota sul più ripido versante di Pacentro e seguendo le indicazioni si raggiunge Campo di Giove.
Ascensioni
-
Bibliografia
A. Alesi e M. Calibani, Majella Parco Nazionale, Società Editrice Ricerche, Folignano 2007
S. Ardito, I rifugi dell'Appennino centrale, Guide Iter, Subiaco 2010
Cartografia
Parco Nazionale della Majella 1:50.000 Carta turistica
IGM 1:25.000 Pennapiedimonte e Cansano
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Necessari sacco a pelo e materassino