località di partenza: Pecetto di Macugnaga - quota di partenza 2810 m - dislivellos: 14 m in discesa
tempo di percorrenza: 5 min . - difficoltà: Turistico [T]
Con la funivia: da Staffa di Macugnaga 1317 m si prende la funivia fino alla staz. superiore, 2810 m, quindi si scende nella pietraia verso E, dove per una scalinata si giunge in breve tempo al rifugio.
Traversate
Al rifugioRifugio Sella Eugenio ATTUALMENTE INAGIBILE mediante la Traversata dei Camosci, valicando la Bocchetta di Galkerne e la Bocchetta di Stenigalchi (PD; 4 ore e 30 min.). Il percorso è alpinistico e si svolge su ghiacciai o su scarpate rocciose molto esposte sempre intorno ai 3000 m.
Al bivacco Bivacco Antigene per il Passo di Monte Moro e l'Ofental (F; 4 ore). Su ghiacciaio, roccette, nevai, pietraie e sentiero. E’ un tratto dell'Alta Via delle Alpi Ossolane.
Anche alla diga di Mattmark (EE; 2 ore e 30 min,). Sentiero, poi stradina sulla riva occidentale del lago. Difficoltà:.
Ascensioni
Corno Rosso
Cresta di Stenigalchi
Corno di Jeewjinen.
Bibliografia
CAI-TCI, Monte Rosa di G. Buscaini, ed. 1991
CAI/Macugnaga – Il Passo del Moro di T. Valsesia, ed. 2000
Cartografia
IGM 1:25000 n. 30 IV NO Macugnaga
IGC 1:50000 n. 10 Monte Rosa – Alagna – Macugnaga
CNS 1:50000 n. 284 Mischabel
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Coperte, illuminazione, materiale cucina nel locale invernale