località di partenza: Foppiano, Solcio o Ciamprino - quota di partenza 1259 m - dislivellos: 1544 m
tempo di percorrenza: 4 ore - difficoltà: Escursionisti [E]
Da Foppiano si prosegue brevemente su sterrata e poi per sentiero che attraversa il torrente Alfenza e prosegue su prati fino a Premiana 1419 m. Si prosegue ripidamente fino a Viscardi da dove si obliqua a sinistra (W) raggingendo l'A. Gaiola 1820 m. Poco prima dell'alpeggio si attraversa la conca erbosa verso sinistra e si continua nel bosco uscendone sulla conca sottostante le pareti orientali della Testa dell'Orso. Risalito verso destra un canale di detriti, con un'ultima deviazione a sinistra si arriva alla Bocchetta di Balmafredda 2430 m che si apre fra la Costetta e la testa dell'Orso. Si segue ora il sentiero lungo la cresta, sotto la Costetta. Agevolmente superata, si esce sul primo gradino del Piano di Cistella Basso. Si prosegue sulle piatte balze erbose e detritiche e si percorre un canalino fin contro la bancata di sostegno dell'edificio sommitale (ore 0.30). Si gira a sinistra sugli sfasciumi fino ad uscire sul Piano di Cistella Alto. Lo si segue fino ad arrivare al bivacco.
Traversate
Al Rifugio Crosta Pietro 1751 m.
Ascensioni
Monte Cistella, Corno Cistella, Pizzo Diei.
Bibliografia
De Maurizi, L’Ossola e le sue Valli
CAI-TCI, Alpi Lepontine – Sempione – Formazza – Vigezzo di R. Armellini, ed. 1986
“Monte Cistella – Giovanni Leoni: storia di un uomo e di una montagna”
Cartografia
IGM 1:25000 n. 15 I NO Baceno
CNS 1:50000 n. 275 – V. Antigorio
CNS 1:25000 n. 1290 Helsenhorn
IGC 1:50000 n. 11 Domodossola e Val Formazza
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!