località di partenza: Passo dei Salati, stazione arrivo funivie di Alagna Valsesia (VC) o di Funifor Punta Indren (Gressoney-la-Trinitè, AO) - quota di partenza 2936 m - dislivellos: 675 m
tempo di percorrenza: ore 2
Dal 2010 è possibile avvicinarsi ulteriormente al rifugio grazie all'impianto che collega il Passo dei Salati al ghiacciaio dell'Indren risparmiando circa 1 ora. - difficoltà: Alpinistico facile [F]
Dal Passo dei Salati si oltrepassa la stazione d'arrivo della telecabina che sale da Gressoney, proseguendo su ripido sentiero che poi procede con alcuni sali scendi (breve tratto con corde fisse)aggirando a sinistra la cimetta dello dello Stolenberg (corde fisse). Per cresta verso N alla visibile vecchia stazione di arrivo di Punta Indren da dove si attraversa il ghiacciaio di Indren per una evidente pista, superando gli impianti per lo sci estivo. Raggiunta la base delle rocce che separano il ghiacciaio di Indren da quello di Garstelet si segue il sentiero di sinistra, che costeggiando una bastionata rocciosa conduce al rifugio Città di Mantova (3498 m, 1,30 ore). Da questo si rimonta il ghiacciaio di Garstelet verso N fino allo sperone roccioso sulla sinistra, dove si trova il rif. Gnifetti.
Trasporti pubbliciPullman per Alagna Valsesia da Varallo (e da Torino/Milano); pullman per Gressoney La Trinitè da Pont Saint Martin (e da Torino/Milano)
Traversate
Alla Rifugio Monte Rosa Hütte attraverso il Colle del Lys (F+; ore 5-5.30). Traversata su vasti ghiacciai e in ambiente grandioso.
Dal rifugio si raggiunge il Colle del Lys 4248 m (ore 2.30). Si scende nella conca glaciale a N, e tenendosi sulla destra si percorre tutto il Grenzgletscher giungendo infine alla Monte Rosahütte 2795 m (ore 2.30-3; ore 5-5.30).
Al Rifugio Sella Quintino(3585 m) attraverso il Naso del Lyskamm (4150 m): Percorso interessante, che si svolge interamente su ghiacciai. PD, ore 4-5.
Ascensioni
Piramide Vincent
Corno Nero
Ludwigshöhe
Punta Parrot
Punta Gnifetti
Punta Zumstein
Punta Dufour
Lyskamm Orientale
Bibliografia
CAI-TCI, Monte Rosa di G. Buscaini, ed. 1991
CAI – Varallo, Guida itinerari escursionistici della Valsesia vol. 1, ed. 2002
L. Ravelli, Valsesia e Monte Rosa
MUSUMECI/AO, Guida ai rifugi e bivacchi in Valle d’Aosta di P. Giglio, ed. 1999
Guide ICG/TO – Cervino – Matterhorn – Monte Rosa – vol. 5 di G. Berutto, ed. 1996
Cartografia
IGM 1:25000 n. 29 I SE Alagna Valsesia
IGM 1:50000 n. 5 Cervino-M. Rosa
Kompass 1:50000 n. 87 Breuil-Cervinia – Zermatt
CNS 1:50000 n. 294 Gressoney
CNS 1:25000 n. 1348 Zermatt
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Coperte e materiale cucina nel locale invernale