località di partenza: Cheggio di Antrona - quota di partenza 1497 m - dislivellos: 564 m
tempo di percorrenza: 2 ore - difficoltà: Escursionisti [E]
Da Chéggio si attraversa la diga a sinistra, poi si prosegue sulla sponda occidentale del Lago Alpe dei Cavalli. Si valica il ponte del Gabbio sul torrente Loranco, si segue in piano la riva sinistra orografica del torrente. Si passa l’Alpe Piana Ronchelli 1578 m e si sale raggiungendo un bivio a quota 1715 m, dove si devia a destra su ripido sentiero che porta ad una terrazza erbosa dove si vede il rifugio. Si prosegue a sinistra sul sentiero e dopo un lungo traverso tra i blocchi si arriva sul poggio dove è situato il rifugio.
Traversate
Al Bivacco Camposecco 2350 m per le Coronette dì Camposecco; ore 4.30. Fa parte dell’Alta Via delle Alpi Ossolane. Percorso vario, segnalato. Sentieri, tracce, nevai, pietraie, canalino verticale roccioso in parte attrezzato. Difficoltà: EE con passaggi di I.
Alla Rifugio Almagellerhütte per i passi d'Andolla e di Zwischbergen (EE;ore 5.30). Percorso lungo e complesso d'alta montagna, solo in parte su sentieri, altrimenti a carattere alpinistico su blocchi, pietraie, rocce, ghiacciaio crepacciato, morene e nevai.
A Gondo (CH) per il Passo d'Andolla; ore 2.30. Sentiero e tracce discontinue, segnalate.
A S. Bernardo (Valle di Bognanco) per il Passo della Preja; ore 7. Fa parte dell'Alta Via delle Alpi Ossolane. Lunga traversata panoramica su sentieri segnalati. Nel primo tratto verso il Passo della Preja si passa su rocce facili ma esposte e malsicure. EE.
Ascensioni
Pizzo Andolla
Weissmies
Mittelruck
Pizzo Bottarello
Cornette di Camposecco
Cima Pozzuoli
Bibliografia
CAI-TCI, Alpi Pennine di S. Saglio, ed. 1951
CAI-TCI, Andolla-Sempione di R. Armellini, ed. 1991
Grossi “Escursionismo in Valdossola – Antrona Bognanco” di P. Crosa Lenz e G. Frangioni ed. 1994
Cartografia
IGM 1:25000 n. 15 III NO Pizzo Andolla
IGC 1:50000 n. 10 Monte Rosa – Alagna – Macugnaga
CNS 1:25000 n. 1329 Saas
CNS 1:50000 n. 284 Mischabel
KOMPASS 1:50000 n. 88 Monte Rosa
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Coperte e materiale cucina nel locale invernale