località di partenza: Filorera, loc. Valbiore - quota di partenza - dislivellos:
tempo di percorrenza: - difficoltà: Accesso meccanizzato [AMM]
Da Filorera (che si raggiunge staccandosi a sinistra dalla SS38 in direzione Sondrio, all'altezza del paese di Ardenno ed imboccando la SS della Val Masino) si lascia la carrozzabile per San Martino deviando a destra e si percorre la strada che porta a Valbiore e Preda Rossa (pedaggio euro 3 all'imbocco della strada). La strada traversa il torrente e si porta sulla sinistra orografica della valle per proseguire sterrata. Poco dopo una stretta galleria il tracciato si riporta sulla sinistra orografica e riprende la vecchia strada asfaltata che in questo tratto fu distrutta da una frana. Poco più avanti si sbuca sul piani di Sasso Bisolo dove sulla sinistra sorge il rifugio.
Traversate
Al rif.Rifugio Marinella1650 m per San Quirico tramite il Sentiero Italia (E; 4 ore).
Al rif. Rifugio Alpe Granda 1630 m per San Quirico e il crinale del P.zo Mercantelli (E; 3 ore).
Al rifugioRifugio Ponti Cesare 2559 m (E; 3 ore).
Ascensioni
n.n.
Cartografia
CNS 1:50000 «Monte Disgrazia»; Carta Multigraphic «Pizzo Bernina- Monte Disgrazia» 1:50.000; Kompass 1:50.000 «Chiavenna-Val Bregaglia»; IGM 1:25.000 «Berbenno».
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!