località di partenza: Bielerhöhe - quota di partenza 1986 metri - dislivellos: 457 metri
tempo di percorrenza: 2 ore - difficoltà: Escursionisti [E]
Da Bielerhöhe si sale al Silvretta-Stausee e da qui si segue il sentiero sulla riva idrografica destra del lago. Alla fine del lago si prende il sentiero che sale per la Ochsental fino al rifugio.
Accesso invernaleDa Bielerhöhe con gli sci sopra la diga gelata. Pagando qualche Euro al gestore dell'albergo é possibile farsi trainare dallo ski-doo lungo la diga.
Trasporti pubbliciFerrovie ÖBB a Landeck. Autobus Postbus ÖBB a Bielerhöhe
Traversate
Rifugio Jamtalhütte (nuova) 2165 metri (F ; 3 ore e 30 minuti)
Dal rifugio si segue il sentiero verso E che porta al Tiroler Gletscher. Si risale il ghiacciaio fino alla Tiroler Scharte 2935m. Si scende nel versante opposto per il Jamtalferner fino aritrovare un sentiero alla fine del ghiacciaio che porta al rifugio.
Rifugio Tuoi Chamanna 2550 m
Rifugio Saarbrücker Hütte 2538m
Ascensioni
Piz Buin 3.312 metri (F/PD ; 3 ore e 30 minuti)
Dal rifugio si segue il sentiero che sale verso S e poi volge a E per aggirare sul suo fianco S la Grüne Kuppe. Il sentiero porta all' Ochsentaler Gletscher. Si traversa il ghiacciaio in piano (itinerario segnalato) fino a una costola rocciosa e quindi lo si risale verso S tenendosi nei pressi della costola. Arrivati sotto la Fuorcla dal Cunfin si traversa il ghiacciaio verso sinistra fino ad arrivare nei pressi della Bruinlucke. Qui si ritrova un sentierino che risale fra le pietraie del versante NE del Piz Buin quindi con tratti di arrampicata di II si sale alla vetta.
Silvrettahorn 3244 m
Dreiländerspitze 3197m
Cartografia
Alpenvereinskarte Bl. 26
Bundesamt für Eich- und Vermessungswesen Bl. 169
Freytag & Berndt u. Artaria KG Publishing and Distribution Bl. WK373
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!