località di partenza: Biasca - quota di partenza 301 metri - dislivellos: 1824 metri
tempo di percorrenza: 6 ore - difficoltà: Escursionisti [E]
Dalla parte N di Biasca, per strada carrozzabile si raggiunge la località Büza di Biasca. Poi per sentiero si risale in direzione SSE a Pianèzza 869m e ai casolari di Canvasgia 1246m. Contornando le pendici occidentali del Piz Magn si raggiunge la Valle di Santa Petronilla, toccando la conca dell' Alpe di Compiett 1506m. Ci si porta poi sul versante opposto della valle risalendo all' Alpe di Pontima 1696m. Poco sopra si riattraversa il torrente e si risale la parte terminale della valle raggiungendo dapprima l' Alpe di Sprügh 1982m e poi l' Alpe di Lago.
Trasporti pubbliciAutolinee Bleniesi SA, 6710 Biasca
Traversate
Rifugio Cava 2066 metri (EE ; 1 ora)
Dalla capanna si sale su sentiero segnalato alla Forcarella di Lago 2256m e da qui si scende verso NNE per le pendici SE del Mottone di Cava alla Capanna Cava.
Ascensioni
Cima di Biasca 2574 metri (F ; 1 ora e 30 minuti)
Dalla capanna si segue il sentiero segnalato che sale alla Forcarella di Lago 2256m. Dal passo si segue la cresta verso S fino ad un' altra selletta e da questa si sale per la cresta N mantenendosi quasi sempre sul filo della stessa tranne un breve tratto che si aggira sulla destra per evitare un muro verticale. Tornati in cresta la si segue su rocce rotte fino alla vetta.
Bibliografia
Guida delle Alpi Ticinesi vol. 3
Cartografia
CNS 1:25.000 Biasca
CNS 1:50.000 Valle Leventina”
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Cucina a legna