località di partenza: Benediktbeuern - quota di partenza 617 metri - dislivellos: 710 metri
tempo di percorrenza: 2 ore e 30 minuti - difficoltà: Escursionisti [E]
Da Benediktbeuern si sale verso SW al parcheggio di Gschwendt/Maria Brunn e da qui si segue il sentiero n°456 che, passato il ponte sul Lainbach, sale seguendo la strada forestale alla Söldneralm. Dall' alpeggio si prosegue verso E, con tratti su sentiero (scociatoie) alternati a tratti sulla strada forestale fino ad arrivare nei pressi della teleferica di servizio del rifugio dove la strada termina. Da qui si prosegue sul sentiero che sale verso S al rifugio.
Trasporti pubbliciFerrovie DB a Benediktbeuern. Postbus DB a Benediktbeuern
Traversate
Rifugio non custodito Freisinger Hütte (Längental Hütte) 1050 metri (EE ; 2 ore)
Dal rifugio si sale verso S fino ad incrociare il sentiero che traversa il versante N del Benediktenwand. Si segue il sentiero verso E fino alla quota 1614 m dove si prende il sentiero che scende verso NE alla Probstalm. Dall' alpeggio si continua a scendere sul sentiero che si tiene sulla riva idrografica destra della Alzbach fino alla Längentalalm ove è situata la Freisinger Hütte.
Ascensioni
Benediktenwand 1801 metri (EE ; 1 ora)
Dal rifugio si sale verso S fino ad incrociare il sentiero che traversa il versante N del Benediktenwand. Si segue il sentiero verso W che va ad aggirare la parete W e porta ad alzarsi brevemente per la cresta W. Il sentiero piega poi a E ed entra nella parete S, poi prosegue in leggera salita fino alla vetta.
Bibliografia
Isarwinkel: Bad Tölz- Lenggries- Kochel (Eugen E. Hüsler)
Ostalpen: Schutzhütten in Deutschland, Österreich und Südtirol, Volume 1 (Kurt Kettner)
Alm- und Hüttenwanderungen Bayerische Alpen (Franziska Baumann)
Cartografia
Kompass K 26
Alpenvereinskarten Bayerische Alpen Blatt BY 11
Bayrische LVA Bl. 50-52
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!