località di partenza: Dielalm - quota di partenza 1000 metri - dislivellos: 630 metri
tempo di percorrenza: 2 ore - difficoltà: Escursionisti [E]
Dal parcheggio per il rifugio della Dielalm, raggiungibile su stretta strada asfaltata che sale verso W da Werfen, si segue la strada forestale che sale verso W fino alla Blienteckalm 1512m e da qui si prosegue sul sentiero che sale verso W, seguendo il filo di cresta. fino al rifugio.
Trasporti pubbliciFerrovie ÖBB a Werfen. Postbus ÖBB a Werfen
Traversate
Rifugio Franz Eduard Matrashaus 2941 metri (EE/F ; 5 ore)
Dal rifugio si segue il sentiero segnalato che sale verso SW. Dopo un breve tratto sui pascoli il sentiero risale fra terrazzi rocciosi e tratti detritici fino ad arrivare ad attraversare nel tratto finale estesi nevai. Seguendo il tracciato sulla neve (paline) si arriva alla vetta del Hochkönig e alla Matrashaus.
Ascensioni
Hochkönig 2941 metri (EE/F ; 5 ore)
Dal rifugio si segue il sentiero segnalato che sale verso SW. Dopo un breve tratto sui pascoli il sentiero risale fra terrazzi rocciosi e tratti detritici fino ad arrivare ad attraversare nel tratto finale estesi nevai. Seguendo il tracciato sulla neve (paline) si arriva alla vetta.
Bibliografia
Berchtesgadener Alpen: Gebirgsführer für Wanderer und Bergsteiger (Hellmut Schöner)
Ostalpen: Schutzhütten in Deutschland, Österreich und Südtirol, Volume 1 (Kurt Kettner)
Berchtesgadener Alpen mit Hochkönig (Bernhard Kühnhauser)
Cartografia
Alpenvereinskarte Bl. 10/1
Bundesamt für Eich- und Vermessungswesen Bl. 125
Freytag & Berndt u. Artaria KG Publishing and Distribution Bl. WK 103
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!