località di partenza: Dientner Sattel - quota di partenza 1342 metri - dislivellos: 208 metri
tempo di percorrenza: 30 minuti - difficoltà: Turistico [T]
Dal parcheggio per il rifugio, situato al Dientner Sattel, si segue la strada forestale che sale verso NW fino alla Schönbergalm ove è sito il rifugio.
Trasporti pubbliciFerrovie ÖBB a Lend. Postbus ÖBB a Dienten
Traversate
Rifugio Franz Eduard Matrashaus 2941 metri (EE/F ; 5 ore)
Dal rifugio si segue il sentiero segnalato che sale verso NE, aggira il Taghaube nel versante occidentale e quindi sale a scavalcare la cresta attorno ai 2300 m. Si scende di poco nel versante opposto e quindi si risale verso N per i pendii di Birgkar. Si risale per pendii franosi e rocce marce facendo attenzione a non uscire dal tracciato segnalato (pericolo caduta sassi). Nel tratto sommitale il pendio si fa via via piu' ripido e si devono attraversare (prudenza) pendii innevati o ghiacciati. Sbucati sulla cresta W a 500m dalla vetta del Hochkönig, si segue la cresta stessa fino alla vetta e alla Matrashaus.
Ascensioni
Taghaube 2159 metri (EE ; 2 ore)
Dal rifugio si segue il sentiero segnalato per l' Hochkönig, che sale verso NE, fino alla quota 1750 m circa. Da qui si prende la traccia segnalata che sale verso E per la parete meridionale del Taghaube fino alla vetta.
Bibliografia
Ostalpen: Schutzhütten in Deutschland, Österreich und Südtirol, Volume 1 (Kurt Kettner)
Berchtesgadener Alpen mit Hochkönig (Bernhard Kühnhauser)
Berchtesgadener Alpen: Gebirgsführer für Wanderer und Bergsteiger (Hellmut Schöner)
Cartografia
Alpenvereinskarte Bl. 10/1
Bundesamt für Eich- und Vermessungswesen Bl. 124
Freytag & Berndt u. Artaria KG Publishing and Distribution Bl. WK 103
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!