località di partenza: Alagna Valsesia (VC), località Rima - quota di partenza 1411 m - dislivellos: 1219 m
tempo di percorrenza: 3,30 ore - difficoltà: Escursionisti [E]
Dalla frazione di Rima si segue fin fuori il paese l’itinerario per il Colle Mud. Al bivio si prosegue a destra in lieve salita sul lato destro del Croso Lanciale. Passato un ponticello (1505 m), la salita si fa subito erta e superata una baita d’alpeggio per stretti tornanti si arriva all’ampio Alpe Lanciale di Sotto 1710 m. Si lascia a sinistra il sentiero per il Colle del Piglimò e proseguendo su bel pascolo si devia a destra e si attraversa il Croso Lavazei salendo all’Alpe Lavazei 1943 m posta al confine del parco. Da qui inizia una faticosa salita su bella mulattiera gradinata e lastricata, giungendo al colle. Nei suoi pressi è situato l’incustodito ricovero Axerio.
Traversate
A Macugnaga: nella Val Quarazza, si scende all’Alpe Piana e poi alla frazione Borca di Macugnaga.
Ad Alagna: in traversata dietro il Piglimò, per il Dosso dei Caproni si raggiunge il Colle del Turlo 2738 m e poi si scende ad Alagna.
Scialpinismo: Sul percorso da Rima al Colle del Piccolo Altare.
Ascensioni
Corno Piglimò 2894 m.
Bibliografia
CAI-TCI, Monte Rosa di G. Buscaini, ed. 1991
CAI/Varallo, Guida agli itinerari escursionistici della Valsesia vol. II e III, ed. 2002
Cartografia
IGM 1:25000 n. 30 IV SO Rima S. Giuseppe
IGC 1:50000 n. 10 M. Rosa – Alagna V. – Macugnaga
KOMPASS 1:50000 n. 88 Monte Rosa
CNS 1:50000 n. 294 Gressoney
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!