località di partenza: Alagna Valsesia, Cascata dell’A'cqua Bianca - quota di partenza 1495 m - dislivellos: 1717 m
tempo di percorrenza: 6,00 ore - difficoltà: Escursionisti Esperti [EE]
Dal termine della strada da Alagna Valsesia (parcheggio), si attraversa l’'Alpe Pile (rif. Pastore) 1575 m, poi si procede su mulattiera fino ad attraversare il ponte sul rio Bors, 1706 m (diramaz. a sinistra per il rif. Crespi Calderini). Continua su sentiero, fra radure e cespugli. Poco dopo, a 1820 m, si deve attraversare il torrente che proviene dal ghiacciaio delle Piode. Si rimonta poi un pendio cespuglioso, fino a raggiungere un sentierino che porta alla base della morena, c. 2200 m, situata tra i ghiacciai delle Piode e della Sesia (ore 2.30).
Si prosegue sul filo della morena e a c. 2850 m si va a sinistra su un cengione detritico o nevoso che sovrasta il ghiacciaio delle Piode. Dal suo limite sinistro si supera un gradino roccioso (cascatella); si continua la salita verso destra su cenge e neve fin sotto il crestone sul quale sorge il rifugio. Lo si risale, superando una placca spesso bagnata (corda fissa) e verso sinistra si arriva al rifugio.
Traversate
Al Rifugio Barba-Ferrero2240 m (F; 6 ore)
Ascensioni
Alla Punta Parrot
Alla Piramide Vincent
Alla Punta Giordani
Al Corno Nero
Bibliografia
CAI-TCI, Monte Rosa di G. Buscaini, ed. 1991
CAI/Varallo, Guida agli itinerari escursionistici della Valsesia vol. I, ed. 2002
Guide IGC/TO – Cervino – Matterhorn – Monte Rosa – vol. 5 di G. Berutto, ed. 1996
Cartografia
IGM 1:25000 n. 29 I SE Alagna Valsesia
IGC 1:50000 n. 10 M. Rosa – Alagna V. – Macugnaga
KOMPASS 1:50000 n. 88 Monte Rosa
CNS 1:50000 n. 294 Gressoney, 1:50000 n. 284 Mischabel
Guide IGC/TO – Cervino – Matterhorn – Monte Rosa – vol. 5 di G. Berutto, ed. 1996
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Materassi e coperte, locale soggiorno con una cucina con gas e pentole, stufa a legna (provvedersi alla legna). Acqua a pochi metri a destra (E).